Latino

Risultati 621 - 630 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 103Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.03.2007

Silla, venuto qua mentre si stava allontanando dall’Asia, finché rimase in quella città, tenne sempre con sé Pomponio (Attico), conquistato dalla cultura e dalle conoscenze del giovane. Infatti parlava tanto bene il greco da sembrare nato ad Atene; e d’altra parte era tanto piacevole la sua conversazione in lingua latina che risultava chiaro che una cer

Download: 203Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.03.2007

Allo stesso tempo fu dichiarata guerra ai Tarantini, che si trovano nella parte più remota dell'Italia, poiché avevano fatto un’offesa agli ambasciatori dei Romani. Questi invocarono in aiuto contro i Romani Pirro, re dell'Epiro, che traeva le origini dalla stirpe di Achille. Egli subito venne in Italia, e allora per la prima volta i Romani combatterono

Download: 599Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.03.2007

L’agnello risponde: “Non ero ancora nato”.
“Per Ercole, tuo padre allora ha parlato di me” e il lupo sbrana l’agnello catturato con una morte ingiusta morte.
Questa favola è stata scritta a causa di quegli uomini che (prop. relativa) opprimono gli innocenti per motivi falsi.
paradigmi:
venio, is, veni, ventum, ire = giungere
conpell

Download: 119Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

Traduzione
Morì a cinquantasei anni e fu annoverato nel numero degli dèi, non soltanto per voce di chi doveva decidere, ma anche per persuasione del popolo. Dato che nei giochi, che per lui l’erede Augusto organizzava, una stella cometa brillò per sette giorni di seguito sorgendo circa all’ ora undicesima, e si credette che fosse l’anima di Cesare

Download: 1232Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

[Cicerone]...

Download: 92Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 21.03.2007

Da ciò si comprende che il piacere dei sensi non è troppo degno dell' uomo nobile e che, anzi, conviene disprezzarlo e respingerlo; se c'è però qualcuno che conceda qualche cosa al piacere, ponga ogni cura nell'usarne con sapiente moderazione. Perciò il vitto e la cura della persona abbiano per fine, non il piacere, ma la buona salute e il vigore delle

Download: 2834Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 21.03.2007

se il tempo reggente è un tempo principale se il tempo reggente è un tempo storico
presente futuro
2) CAUSA/GRATIA davanti al gerundio in genitivo
3) AD + gerundivo all’accusativo
4) con i verbi di moto si usa in supino in -UM
5) oppure si può ricorrere alla relativa impropria, preceduta da verbi che i

Download: 303Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2007

Lucano: pharsalia: contro a farsalia fra cesare e pompeo abbiamo 10 dei 12 libri
Novità: esalta libertà repubblicana, denuncia guerra fratricida\ degenerazione roma,Catone Uticense(modello stoico),descrizioni macabre, superare modelli precedenti
Cesare: sovverte ogni legge umana
Pompeo: enea tradito dal destino
Petronio: Satyricon(vs ro

Download: 193Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.03.2007

I modi di Cesare erano affabili e ammaliatori, sostenne da sempre l'azione di Pompeo e organizzò indebitandosi giochi per il popolo (65 a.C.), cosa che gli valse il titolo di uomo generoso e amico della popolo romano.

I° triumvirato di Cesare, Pompeo e Crasso
Alla morte di Catilina, Pompeo ritornò a Roma forte del bottino di 20.000 talenti

Download: 408Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2007

Dunque ebbero quasi uguali la nascita, l’età, l’eloquenza, pari la grandezza d’animo e anche la gloria, ma in altre cose erano differenti. Cesare era stimato grande per la liberalità e munificenza, Catone per integrità di vita. Il primo fu reso illustre per l’umanità e la misericordia, a queste aveva aggiunto dignità il rigore. Cesare acquistò gloria co