Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 916 |
Data: | 26.03.2007 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
ulisse-polifemo_1.zip (Dimensione: 2.59 Kb)
trucheck.it_ulisse-e-polifemo.doc 20 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Ulisse e Polifemo
Versione 2 pagina 32 del Nuovo Comprendere e Tradurre Vol. II
Dopo che Troia fu presa dai Greci e fu distrutta da un incendio, Ulisse, re dell’isola di Itaca, a lungo ha errato per il mare per volere degli dei, prima di ritornare a casa. Un tempo Ulisse, con la flotta, giunse nell’isola del ciclope. I ciclopi, razza feroce e rustica, avevano un occhio nel centro della fronte e vivevano in una caverna presso il mare. Forniti di grande forza del corpo, conducevano una vita da pastori estinguevano la fame o coi pesci, o con la carne, o col formaggio delle pecore, con l’acqua e il latte la sete.
Ulisse con pochi compagni entrò nella grotta di Poliremo, figlio di Nettuno, e il Ciclope, immemore dell’ospitalità, chiuse nella caverna i miseri uomini: alcuni furono perfino divorati dal crudele mostro perché Poliremo disprezzava tutte le leggi degli dei e degli uomini. Allora Ulisse, uomo forte e astuto, ingannò il Ciclope con un singolare artificio. Offrì del vino a Poliremo e durante il sonno, bruciò con un tronco ardente l’unico occhio dell’orribile mostro; dopo legò i suoi compagni alle pecore e se stesso all’ariete: così uscirono tutti incolumi dalla grotta.
la ferocia di polifemo e la disperazione di ulisse e i suoi compagni
MA COME E BELLO MAMMA MIA FAV ARRIZARE I CAPELLI