Materie: | Traduzione |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 619 |
Data: | 28.03.2007 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
satira-19-orazio-versi-1-59_1.zip (Dimensione: 12.33 Kb)
trucheck.it_satira-19,-orazio-(versi-1-59).doc 43.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Ibam forte via sacra, sicut meus est mos, Andavo per caso lungo la via Sacra com’è mia abitudine
nescio quid meditans nugarum, totus in illis: meditando non so quali sciocchezze,tutto assorto in loro
accurrit quidam notus mihi nomine tantum Accorre 1 tale noto a me solo di nome
arreptaque manu 'quid agis, dulcissime rerum?' e tesa la mano “come và carissimo?”
'suaviter, ut nunc est,' inquam 'et cupio omnia quae vis.' 5 “Benssimo fin’ora!” dico”e ti auguro ogni bene”
cum adsectaretur, 'numquid vis?' occupo. at ille Poichè continuava a seguirmi ”Dunque cosa vuoi?”lo prevengo ma lui
'noris nos' inquit; 'docti sumus.' hic ego 'pluris “dovresti conoscermi!”dice “sono1uomo colto” Quì io “ perciò per me
hoc' inquam 'mihi eris.' misere discedere quaerens lo sarai di+!”cercando invano di andarmene,ora
ire modo ocius, interdum consistere, in aurem andando+velocemente ora mi fermavo dicendo
dicere nescio quid puero, cum sudor ad imos 10 un non so che alle orecchie del servo mentre il
manaret talos. 'o te, Bolane, cerebri sudore scendeva fino ai talloni.”O tu Bolano fortunato
felicem' aiebam tacitus, cum quidlibet ille di carattere!” dicevo silenzioso,mentre quello blaterava qualsivoglia
garriret, vicos, urbem laudaret. ut illi cosa e lodava le strade,la città.Poichè io nn
nil respondebam, 'misere cupis' inquit 'abire: rispondevo nulla disse “desideri disperatamente andare via
iamdudum video; sed nil agis: usque tenebo; 15 lo vedo chiaramente:ma non puoi farci nulla:ti seguirò ovunque, ti
persequar hinc quo nunc iter est tibi.' 'nil opus est te seguirò da quì fin dove ora sarà il tuo percorso ” ”nn c’è affatto
circumagi: quendam volo visere non tibi notum; bisogno k tu t faccia1giro csì lungo voglio visitare1tale nn noto a te “
trans Tiberim longe cubat is prope Caesaris hortos.' Abitaoltre il Tevere vicino ai giardini di Cesare”
'nil habeo quod agam et non sum piger: usque sequar te.' “Non ho niente da fare e non sono pigro:t seguirò fin lì”
demitto auriculas, ut iniquae mentis asellus, 20 abbasso le orekkie cm 1asinello scontento
cum gravius dorso subiit onus. incipit ille: quando 1 carico+pesante gli preme sul dorso.Inizia quello
'si bene me novi, non Viscum pluris amicum, “se mi conosco bene nn considererai Vario
non Varium facies; nam quis me scribere pluris +amico di me:Infatti ki può scivere+versi di me?
aut citius possit versus? quis membra movere e+rapidamente?ki sa muovere le membra
mollius? invideat quod et Hermogenes, ego canto.' 25 +sinuosamente?Io canto in modo k xfino Emogene mi invidierebbe”
interpellandi locus hic erat 'est tibi mater, A questo tempo era il momento di interromperlo” nn hai1madre
cognati, quis te salvo est opus?' 'haud mihi quisquam. , dei parenti x i quali è necessario k tu stia bene?”” nn ho+nessuno
omnis conposui.' 'felices. nunc ego resto. ,Gli ho sepolti tutti” “beati loro!Adesso resto io.
confice; namque instat fatum mihi triste, Sabella Finiscimi!;infatti su di me incombe un triste destino,ke una vecchia
quod puero cecinit divina mota anus urna: 30 sabina mi ha predetto a me bambino dopo aver scosso l’urna divina
"hunc neque dira venena nec hosticus auferet ensis “Qustui non lo uccideranno ne crudeli veleni ne la spada nemica
nec laterum dolor aut tussis nec tarda podagra: ne il mal di fegato ne la tosse ne la gotta k rende lenti:
garrulus hunc quando consumet cumque: loquaces, qustui qndo sarà lo ucciderà lentamente1chiakkerone
si sapiat, vitet, simul atque adoleverit aetas."' Se è saggio eviti i chiaccheroni nonappena l’età sarà tarda”
ventum erat ad Vestae, quarta iam parte diei 35 si era giunti al (tempio)di Vesta ,trascorsa ormai del giorno
praeterita, et casu tum respondere vadato la 4parte e per caso allora doveva presentarsi a 1causa
debebat, quod ni fecisset, perdere litem. ,se nn avesse fatto ciò avrebbe perso la lite
'si me amas,' inquit 'paulum hic ades.' 'inteream, si “se mi vuoi bene stai un po quì”dice”possa io morire se ho voglia
aut valeo stare aut novi civilia iura; o la forza di stare quì o se conosco il diritto civile
et propero quo scis.''dubius sum,quid faciam',inquit,40 e inoltre m afretto di andare dv tu sai””sono dubbioso su cs fare dice”
'tene relinquam an rem.' 'me, sodes.' 'non faciam' ille, “se lasciare te o la causa “.”me ti prego!” “nn lo farò”quello,
et praecedere coepit; ego, ut contendere durum e cominciai a precederlo.Io poichè è difficile battersi cn1vincitore
cum victore, sequor. 'Maecenas quomodo tecum?' gli vado dietro.”in ke modo Mecenate si comporta cn te?”
hinc repetit. 'paucorum hominum et mentis bene sanae.' Riprende da quì.(Mecenate è) ti poche parole e di buon carattere
nemo dexterius fortuna est usus. haberes 45 “nessuno ha mai usato la sorte+abilmente. Potresti
magnum adiutorem, posset qui ferre secundas, avere un grande aiutante,ke potrebbe favorirti
hunc hominem velles si tradere: dispeream, ni Se tu volessi presentargli qsto uomo:mi venga1colpo
summosses omnis.' 'non isto vivimus illic, se nn li sottometessi tutti!” ”noi lì non viviamo nel modo
quo tu rere, modo; domus hac nec purior ulla est in cui tu credi,nessuna casa è+pura di qsta ne
nec magis his aliena malis; nil mi officit, inquam, 50 +lontana da questi mali nn mi da fastidio”dico.
ditior hic aut est quia doctior; est locus uni ke qualc1 sia+ricco o dotto d me ,ciascuno ha
cuique suus.' 'magnum narras, vix credibile.' 'atqui il suo posto “”racconti 1 enormità ammalapena credibile””eppure
sic habet.' 'accendis quare cupiam magis illi è così “mi invogli a tal punto che desidero di+
proximus esse.' 'velis tantummodo: quae tua virtus, essergli amico “ “Basta ke lo vuoi:è tale il tuo valore che
expugnabis: et est qui vinci possit eoque 55 lo conquisterai! E (Mecenate)è tale ke può essere vinto!anche se
difficilis aditus primos habet.' 'haud mihi dero: ha i primi approcci difficili “ “non fallirò!
muneribus servos corrumpam; non, hodie si corromperò i servi cn dei regali;se oggi sarò
exclusus fuero, desistam; tempora quaeram, stato escluso ,non desisterò ,cercherò le occasioni giuste
occurram in triviis, deducam. nil sine magno gli andrò incontro agli incroci,lo seguirò . non ha mai dato niente
vita labore dedit mortalibus la vita agli uomini senza grande fatica.