Download: 854Cat: Latino
Materie: Appunti
Dim: 17 kb
Pag: 11
Data: 15.01.2001
Latino
Risultati 2411 - 2420 di 3130
Filtra per:
Tutti (3266) Appunti (1625) Riassunti (95) Schede di libri (22) Tesine (28)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
...
fu che entrambi ardessero d’amore presi da un uguale profondo amore.
Non c’è nessun complice; parlano con cenni e gesti,
quanto più si cela, tanto più divampa il fuoco coperto.
Il muro comune ad ambedue le case era solcato da una tenue crepa, 65
prodottasi una volta, durante la costruzione;
quel difetto, non notato da nessuno
Lucrezio – Argomento del poema p. 35
Per il resto, presta libere orecchie e mente attenta, separato dalle preoccupazioni, alla vera scienza, e non abbandonare, dopo averli disprezzati (=contempta), i miei doni preparati per te con premurosa attenzione, prima che essi siano stati capiti. Infatti incomincerò a parlarti della somma regola del
- aggettivo totus_____ ablativo semplice / Tota Italia (In tutta Italia) /
MOTO A LUOGO
IN IN ==> INGRESSO
+ ABLATIVO
AD AD ==> AVVICINAMENTO
- se il luogo è rappresentato da un nome proprio di città, di villaggio o di piccola iso
Cali: O Pseudolo! Sono miseramente misero!
Ps: Che Giove te lo impedisca!
Cali: Questo non ha niente a che fare con Giove! Nel regno di Venere, non in quello di Giove, vengo bastonato.
Ps: E’ possibile che io sappia che cos’è questo (problema)? Finora mi hai ritenuto il compagno più fidato dei tuoi pensieri.
Cali: Ora c’è il medesimo ani
- La descrizione dell’autore del satyricon fornitaci da Tacito rimanda alle figure del decadentismo tardottocentesco.
Collegamento: Oscar Wilde-Inghilterra
Gabriele d’Annunzio-Italia
Charles Baudelaire-Francia
Ricerca smodata del particolare ad effetto. Il liberto Trimalcione organizza un
Nel ’50 sono consoli L.Emilio Paolo e Gaio Marcello, avversari di Cesare: la mutata situazione politica si concretizza in una serie di atti politici e giuridici che mirano a impedirgli il secondo consolato e a sottrargli l’appoggio dell’esercito, indispensabile per il potere supremo. Nel ’49 inizia la guerra civile: durante i 5 anni di conflitto le forz
Allora prende le scorciatoie e corre avanti in un altro viale, a smorzare la polvere. Lo riconosce il Cesare e capisce. Quello sperava in una ricompensa; "Ehi tu!", disse il padrone. Quello accorre con un balzo,gongolante per il premio sicuro. Allora così scherzò del grande imperatore la maestà: "Non molto hai fatto, vana è la tua fatica: gli schiaffi