Il tesoro è custodito gelosamente da Euclione che, sospettoso, nevrotico e ossessionato dall’idea che qualcuno possa rubarglielo, maltratta chiunque si avvicini alla sua casa, specialmente la sua vecchia serva Stafila che, ignara di tutto, deve fare la guardia alla misera casa del padrone.
Nel frattempo, su consiglio della sorella Eunomia,
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Statuto dell’amore elegiaco amore fedele, di stampo catulliano, assoluto, che condiziona ed è fonte di sofferenza. Non è corrisposto e l’amante serve la donna.
l’uomo si isola dalla società che richiede viri pronti a servire la patria. Vita di NEQUITIA (di degradazione, dissipazione.)
Cornelio Gallo
autore di 4 libri di elegie titol
Come genere letterario autonomo la favola latina nasce con F., che introduce, soprattutto nei prologhi, negli epiloghi o nelle interpretazioni morali dei racconti, molti elementi autobiografici, riguardanti l’esperienza di uomo umile e schiavo liberato. F. intende la favola appunto come genere che gli schiavi possono usare per poter dire la loro verità
] 540 anni dopo la fondazione di Roma, Emilio Paolo e Terenzio Varrone sono inviati contro Annibale, e succedono a Fabio, che lasciando il comando, avvisò ambedue i consoli, di vincere Annibale, esperto ed impaziente comandante, non diversamente che prorogando il combattimento. [2] Ma essendosi combattuto in Apulia, per impazienza del consolo Varr...
42 a. C. Bruto e Cassio, uccisori di Cesare, furono sconfitti. Nel 31 a. C. Sconfisse Antonio ad Azio. Chiuso con la battaglia di Azio il funesto periodo delle guerre civili che per tanto tempo avevano insanguinato l’Italia, Ottaviano, padrone ormai incontrastato di Roma, governò per oltre quarant’anni senza mai assumere le vesti di un monarca assoluto.
Quando lo venne a sapere, si trasferii a Corcira, dato che non si sentiva abbastanza sicuro ad Argo. Ma qui quando capì che i maggiorenti della città temevano a causa sua una dichiarazione di guerra da parte degli Spartani e degli Ateniesi, si rifugiò da Adineto, re dei Molossi con cui aveva rapporti di ospitalità. 4 Là giunto, siccome in quel momento
Diviziaco, spinto dalla necessità, si era recato a Roma, dal senato, per chiedere aiuto, ma era ritornato con un nulla di fatto. L'arrivo di Cesare aveva prodotto un vero e proprio capovolgimento: gli Edui si erano visti rendere gli ostaggi, avevano recuperato i vecchi clienti, ne avevano acquisito di nuovi, grazie a Cesare, perché i popoli che si pone
11
Giunti a questo punto, non ci sembra fuori luogo esporre i costumi della Gallia e della Germania e le differenze tra le due nazioni. In Gallia non solo tutti i popoli, le tribù e i gruppi, ma addirittura quasi tutte le famiglie sono divise in fazioni. A capo di esse sta chi, secondo l'opinione dei Galli, è considerato più autorev...
+*
+
+*
+
CONCESSIVO
+*
+
ESORTATIVO
+*
+*
*si riferisce al presente
CONSECUTIO TEMPORUM
Se nella reggente c’è un tempo principale
contemporaneità: presente congiuntivo
anteriorità: perfetto congiuntivo
posteriorità: perifrastica attiva con presente congiuntivo (laudaturus sit)
La Germania ai tempi dei romani
I vecchi giudicarono il clima della Germania più avverso del nostro i campi meno fertili, qui -così scrissero infatti nei loro libri - il sole splende più raramente è con una luce più pallida, le notti sono più lunghe fredde, le estati brevissimi, gli inverni più lunghi e avversi che nelle nostre regioni perciò g