Latino

Risultati 2421 - 2430 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 51Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 10.01.2001

La quale, chi mi troverai che dia un qualche valore al tempo, che consideri il giorno (= che dia il giusto valore a ogni singolo giorno), che capisca di morire quotidianamente? Infatti ci sbagliamo anche in questo, nel fatto che vediamo la morte dinanzi a noi: la maggior parte di essa invece è già passata. Tutto ciò che di tempo è dietro di noi, la mor

Download: 98Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

EXEGI MONUMENTUM
"Ho compiuto un monumento più duraturo del bronzo e più alto della mole regale delle piramidi, tale che non la pioggia corrodente né lo sfrenato Aquilone possano distruggere o la succssione innumerevole degli anni ed il corso del tempo. Non morirò interamente ed anzi gran parte di me eviterà la morte; sempre giovane crescerò n...

Download: 194Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 10.01.2001

La scelta della poesia da parte di Lucrezio puт sembrare contraddittoria con la sua adesione all'epicureismo. Egli ribatte che vuole esporre in versi la dottrina cosм come un medico, dovendo somministrare a un bambino un'amara medicina, cosparge di miele l'orlo della tazza.
Struttura dell'opera: 3 gruppi di 2 libri che trattano argomenti fisic

Download: 97Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

VITA DEI PRIMI UOMINI
(V vv.953 sgg.)
"Non sapevano ancora usare il fuoco né vestire il corpo con pelli di fiere: i boschi, le caverne dei monti, le foreste erano le loro abitazioni; tra i cespugli riparavano le membra ruvide e sporche, quando erano costretti ad evitarele sferzate dei venti e delle piogge. Venere congiungeva nelle boscagl...

Download: 447Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

La Volpe e la Cicogna
Non far del male; ma se uno ti offende, ripagalo della stessa moneta: è la morale della favola. Si dice che la volpe abbia invitato per prima a cena la cicogna, e che le abbia servito dentro un piatto un liquido brodino che quell'altra, pur affamata, non riuscì ad assaggiare in alcun modo. Ricambiato l'invito ella alla v...

Download: 223Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

La Volpe e l'Uva
Una volpe affamata si sforzava di raggiungere l'uva di un'alta pergola saltando; ma non riuscì a toccarla; allora andandosene, "Non è ancora matura" disse; "acerba non mi piace". Chi sminuisce a parole quello che non gli riesce, dovrà applicare quest'esempio a sè....

Download: 192Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

La parte del Leone
Dell'alleanza col potente non ci si può fidare: questo dimostra la favola che segue. La mucca, la capretta e la pecora rassegnata ai torti si allearono nei boschi col leone. Avendo essi preso un cervo di gran mole, fece le parti il leone e così disse: "Io mi prendo la prima perché mi chiamo leone; la seconda me la darete pe...

Download: 327Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

Mentre camminano, il lupo vede il collo del cane spelacchiato dalla catena. "Amico, cos'è questo?". "oh, non è niente". "Ma ti prego, dimmelo". "Poichè sembro troppo vivace, mi legano di giorno, perchè riposi quando è chiaro e sia poi sveglio quando vien notte; al tramonto, slegato, me ne vado in giro dove voglio. Mi danno il pane senza che lo chieda;

Download: 139Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

Il Lupo e l'Agnello
Il lupo e l'agnello erano giunti allo stesso rivo spinti dalla sete. Il lupo stava più in alto, l'agnello molto più in basso. Ed ecco che quel brigante, eccitato dalla gola insaziabile, mise in campo il pretesto di lite. "Perché" disse, "hai reso torbida l'acqua a me che bevo?". Replicò l'agnellino, spaventato: "Come potre...

Download: 122Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.01.2001

Libro XXXI
"La cittadinanza era scossa dalle quali cose e l'aspetto della città era mutato . Improvvisamente la tristezza prese tutti dopo la somma gioia e spensieratezza che la lunga pace aveva prodotto : si agitavano trepidavano , non si fidavano abbastanza nè del luogo nè di alcun uomo , non facevano guerra nè godevano la pace , ciascuno mi...