Libro XXIX
"Queste cose , quando furono riferite a Cicerone , preoccupato per il duplice pericolo , poichè , nè poteva difendere più a lungo la città dalle insidie con provvedimenti personali , nè sufficientemente conoscere quanto grande fosse l'esercito di Manlio , o con quali intenzioni , riferisce la cosa al senato , già dapprima preoccupat...
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
E se accadeva ciò, cioè se qualcuno esente da colpe incappava nella sua amicizia, per la frequentazione quotidiana e le lusinghe facilmente diventava pari e simile a tutti gli altri. Ma soprattutto aspirava all'amicizia degli adolescenti; i loro animi erano molli e non difficilmente erano raggirati con frodi. Infatti, a seconda di come, a causa della g
Varrebbe la pena, una volta viste le case e le ville costruite grandi come se fossero città (a mò di città), visitare i tempi degli dei che i nostri antenati, i più religiosi tra gli uomini, costruirono. E' vero infatti che quelli abbellivano i tempi con la fede degli dei e le loro case con la gloria; e non toglievano nulla ai vinti tranne la possibili
Dunque per prima cosa crebbe il desiderio di ricchezze e quindi quello del potere; queste cose per così dire furono l'origine di tutti i mali. Ed infatti l'avidità sovvertì la fiducia, l'onestà e tutte le altre qualità del comportamento; al posto di queste si insegnò la superbia , la crudeltà, a rinnegare gli dei e ad avere tutto come oggetto di prezzo
Ma dopo questi avvenimenti sembrava in tutto prospera, essendo cresciuta nel numero di cittadini , in civiltà, in territorio, e pareva svilupparsi nel modo adeguato, e, così come va la maggior parte delle cose mortali, l'invidia nacque dall'opulenza. Quindi i sovrani ed i popoli confinanti li provocavano alla guerra, dagli amici veniva poco aiuto; infa
Di tutto l'esercito non fu catturato nessun uomo libero nè in battaglia , nè in fuga : nessuno aveva tenuto da conto la propria vita più di quella del nemico . Nè peraltro l'esercito del popolo romano riportò una vittoria senza lacrime nè sangue : i più valorosi erano morti nel combattimento o ne erano tornati gravemente feriti . Molti , usciti dal cam
Nel frattempo Catilina si aggira nella prima schiera con la fanteria leggera , soccorre quelli in difficoltà , chiama al posto dei feriti soldato freschi , provvede a tutto , lui stesso combatte molto , spesso ferisce il nemico . Esercitava contemporaneamente i compiti di un soldato coraggioso e di un valente comandante . Petreio , quando vide , contra
Delle quali cose io ho queste due massime testimonianze: che più spesso in guerra si adottarono sever punizioni verso quelli che avevano combattuto con i nemici contro un ordine e coloro che, richiamati, si erano ritirati più tardi dal combattimento, piuttosto che chi osava abbandonare le insegne o, colpito, osavi ritirarsi da una posizione; che invece
Libro IV
"Quindi, quando l'animo poté riaversi dopo molte traversie e rischi e decisi di mantenermi per il resto della vita lontano dallo stato, non mi proposi di sprecare il mio prezioso tempo libero nell'apatia e nella pigrizia, e neppure di condurre avanti la mia esistenza cacciando o coltivando i campi, lavori da schiavi; ma stabilii, rito...
De bello gallico VI,27
Ci sono anche le cosiddette alci. L’aspetto e il diverso colore del pelo di esse è simile a quello delle capre, ma sono un po’ più grandi.Hanno le corna mozze e le zampe senza giunture e articolazioni. Non si sdraiano per riposare e, se sono cadute abbattute a terra per qualche motivo fortuito non sono in grado di rialza...