Latino

Risultati 2381 - 2390 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 502Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 25.01.2001

venissent ac multitudine domum eius
circumdedissent, Poenus, ne vitam
alieno arbitrio dimitteret, memor
pristinarum virtutum venenum, quod
semper secum habere consuerat,
sumpsit

(da Cornelio Nepote)

1. Annibale, ritenendo che gli ambasciatori italiani fossero stati inviati p

Download: 124Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 10    Data: 24.01.2001

Qual и la situazione iniziale? Qual и l’esito finale?
И Mercurio nel prologo a presentare la situazione iniziale: Giove, preso d’amore per Alcmena, ha assunto le sembianze del marito di lei, Anfitrione, mentre costui si trova a combattere contro i Teleboi; per aiutarlo lo stesso Mercurio si traveste da Sosia. L’esito finale и individuabile nel

Download: 116Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 24.01.2001

SOSIA Mi viene in mente un pensiero: questo qua, oggi, mi tesse di nuovo il pallio!
MERCURIO (a parte) Il nostro uomo ha paura; mi prenderò gioco di lui.
SOSIA Sono finito! Ho già un senso d'irritazione ai denti: certo, al mio arrivo,
costui mi accoglierà come un ospite... in un incontro di pugilato! Ma sì, è
un animo pietoso; il pad

Download: 363Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 23.01.2001

Vi è di chi non disdegna bicchieri di vecchio massico, né di sottrarre una parte da un giorno operoso, sdraiato le membra ora sotto un verde corbezzolo, ora presso la sorgente gorgogliante di una fonte sacra. A molti piace la vita militare e il suono della tromba misto a quello del corno e le guerre aborrite dalle madri. Il cacciatore sta sotto freddo

Download: 54Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.01.2001

CARME 5
Viviamo, mia Lesbia, e amiamoci, e facciamo valere meno di un centesimo le chiacchiere dei vecchi moralisti. I giorni possono tramontare e rinascere: una volta tramontata la giornata della vita, dobbiamo dormire una sola ed eterna notte. Dammi 1000 baci, poi 100, poi altri 1000, poi ancora 100, poi altri 1000, poi 100. Poi, quando ne avremo

Download: 3603Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 65 kb    Pag: 77    Data: 23.01.2001

De Bello Gallico 1,3
Spinti da questi motivi e scossi dall'autorità di Orgetorige, stabilirono di disporre l'occorrente alla partenza: adunare il maggior numero di bestie da soma e di carriaggi che si potesse acquistare, eseguire il massimo delle semine per non mancare di grano durante il viaggio, stabilire una pace amichevole con le nazioni li

Download: 179Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 22.01.2001

L’Eneide e pubblicata, incompiuta, per volere di Ottaviano da Vario Rufo.
Le Bucoliche
Virgilio si appropria di Teocrito, autore ellenistico degli “Idilli”.
Bucoliche = canti dei bovari. Egloga = poemetto scelto (sono 10)
dedicate ad Asinio Pollione.
Arcadia = paesaggio ideale
libero riuso di spunti autobiografici
inter

Download: 156Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 22.01.2001

4° libro:il Panegyricus Messallae:un lungo carme in esametri costituisce un
elogio a questo importante uomo politico, attribuito a un poeta del circolo e 13 elegie, attribuite per lo più a Tibullo, sull’amore di Sulpicia per Cerinto.
TEMI
scene di vita agreste;
la pace, la tranquillità e la semplicità che caratterizzano questo ambiente

Download: 101Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 22.01.2001

2. Fabio Rustico afferma che Nerone scrisse una lettera a Cecina Tusco, con cui gli veniva affidato il comando delle coorti pretorie, ma per intervento di Seneca la carica fu mantenuta a Burro: Plinio e Cluvio riferiscono che non si dubitò mai sulla fedeltà del prefetto. Certo Fabio è propenso ad elogiare Seneca, grazie alla cui amicizia ebbe modo di em

Download: 216Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 15    Data: 22.01.2001

2 E perché nessuno si stupisca che io parli così di un uomo il cui ingegno ha attitudini diverse dalle mie, estranee, cioè, all'arte e all'esercizio dell'eloquenza, sappiate che neanche io mi sono sempre unicamente interessato a questa sola disciplina. Infatti, tutte le scienze che interessano l'uomo sono intimamente connesse e unite tra loro da una sor