Latino

Risultati 2361 - 2370 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 63Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

...

Download: 66Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

...

Download: 48Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

...

Download: 92Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

...

Download: 82Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 29.01.2001

...

Download: 364Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 29.01.2001

Download: 123Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2001

• Amphitruo è l’unica commedia a soggetto mitologico. Poi scrive: Bacchides (intreccio complicato: due sorelle gemelle che creano disguidi con la loro somiglianza); Menaechmi (commedia degli equivoci: due fratelli identici separati dalla nascita; quando adulti si troveranno nella stessa città si scatenerà una grande confusione, fino al riconoscimento fi

Download: 1629Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 26.01.2001

ISTE, ISTA, ISTUD =codesto, codesta, codesta cosa
ILLE, ILLA, ILLUD =quello, quella, quella cosa

PRONOMI ED AGGETTIVI DETERMINATIVI
IDEM, AEDEM, IDEM =lo stesso, la stessa, la stessa cosa
IPSE, IPSA, IPSUM =lui stesso, lei stessa, la stessa cosa

USO RIFLESSIVO E NON DEI POSSESSIVI
- I possessivi di 1° e 2° persona (meus

Download: 164Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2001

Tempi principali

Ex te quaero
Ti chiedo
Contemporaneità

cong. presente

quid agas
che cosa fai
Anteriorità

cong. perfetto

quid egeris
che cosa hai fatto
Posteriorità

part. futuro + sim

quid acturus sis
che cosa farai
Tempi Storici

Ex te quaesivi~...

Download: 201Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2001

Sallustio ammette di avere avuto una vita politica molto turbolenta e che, solo al termine di questa, Ha iniziato a scrivere la congiura di Catilina poiché aveva rappresentato la maggior minaccia di sempre per lo Stato romano.
In principio, quando Roma fu fondata, non esistevano cupidigia, ricchezza e vizi d’ogni genere. Dopo che i Romani ebbero con