Cesare DE BELLO GALLICO – LIBRO VII – CAPITOLO XVI
Vercingetorige segue Cesare a piccole tappe e sceglie per l’accampamento un luogo protetto da paludi e selve ad una distanza di sedici miglia da Avarico. Qui, attraverso un servizio organizzato di esploratori, viene a sapere di ora in ora di ciò che si faceva ad Avarico e ordina ciò che si ...
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LA MORTE DEL PASSERO
(endecasillabu faleci)
Piangete, O veneri e amorini,
e quanto v è di uomini + nobile
è morto il passero della mia ragazza
il passero,delizia della mia ragazza
che lei amava + dei suoi occhi
Infatti era dolce come il miele e conosceva
la sua padrona tanto bene quanto una fanciulla s
ULISSE
Come il poeta Omero narra, Ulisse e i compagni dopo un’incredibile navigazione giungono in una terra ignota.Vedono il fiume che riempie i luoghi; vedono pastori che lavorano;ascoltano animali che belano. Ulisse con i compagni cerca di conoscere i modi degli uomini che abitano la terra sconosciuta. Come dono agli ospiti aveva p...
I GERMANI, UNA SPINA NEL FIANCO DEL DOMINIO ROMANO
I germani erano molto più temibili dei galli. Essi si addestravano fin da piccoli a guerreggiare e si alimentavano soprattutto di latte, formaggi e carne. I germani assegnavano a ogni famiglia un pezzo di terra e l’anno dopo costringevano a ciascun gruppo di persone di migrare su un altro terreno p
I carmina:
col termine carmen –connesso al verbo cano (=cantare)—si ndica non tanto la poesia versificata, quanto una prosa ritmica, ricca di rime e cadenze particolari che facilitavano la memorizzazione di alcune formule che richiedevano di essere ripetute con assoluta esattezza. Prendono la definizione di carmina testi di natura diversa: preghiere
NETTUNO
Nettuno, fratello di Giove , possedeva l’impero del mare. I suoi segni sconvolgevano e le onde placava. Spesso infatti con il tridente, con il quale sempre ornate apparivano le statue di Nettuno, gli scogli divideva , la terra sconquassava , e mise grandi paure a tutti gli uomini . Ma una volta la terra, con colpi del tridente generò...
2)Ancora, tra le due vi и la medesima differenza che tra dio e l'uomo. Una
insegna che cosa и necessario fare sulla terra, l'altra ciт che accade nel
cielo. L'una svela i nostri errori e ci dona la luce affinchй divengano
evidenti le incertezze dell'esistenza, l'altra vola ben oltre la nebbia
nella quale