Mi ricordo ora di una famosa frase che quello disse scherzosamente per rimproverare i suoi concittadini che assai spesso conferivano ai medesimi uomini gli onori e le magistrature: i romani stimano poco tutti gli altri restanti, poiché eleggono sempre gli stessi.
Fu un uomo di singolare operosità in tutti i campi: infatti fu esperto sia in agricoltu
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
3. Piangete o veneri e amorini e quanti voi siete, uomini sensibili all’amore. E’ orto il passero della mia ragazza, il passero, delizia della mia ragazza, che lei amava più dei suoi occhi; infatti era dolce come il miele, e la conosceva così bene come una fanciulla conosce sua madre, e non si allontanava mai dal suo grembo, e saltellando qua e là cing
Dopo aver udito queste cose, Socrate sorrise leggermente e rispose, con animo calmo, con queste parole: “Capisco che tu mi chieda come, Alcibiade,. Mia moglie è veramente sgradevole e petulante, ma, mentre a casa sopporto una tale moglie, io stesso mi abituo e mi abituo a tollerare più facilmente anche le altre cose degli uomini e soprattutto l’insolen
TechnoChiara...
O sapienza da ammirare e da imitare!
TechnoChiara...
ACC
AB ABL
ACC
ACC
ORO
PREGARE
CHIEDERE CON PREGHIERA
ACC
ACC
ACC
ACC
ROGO
CHIEDO (PER SAPERE)
INTERROGO
ACC
ACC
ACC
ACC
ACC
DE ABL
La locuzione rogare aliquem sententiam : “chiedere a qualcuno il suo parere” in senato
INTERROGO
INTERROGARE
ACC
De Catilinae Coniuratione
Rapida monografia in 61 capp., in cui S. narra le origini e lo svolgimento del golpe di Catilina, la sua scoperta ad opera di Cicerone, l’arresto e la soppressione dei complici, la sconfitta delle bande armate e la morte di C. presso Pistoia. Il libro inizia con una dissertazione moraleggiante che considera i mod
A questo si aggiungeva l’infernale rumore prodotto dalla tumultuosa vita che si svolgeva nei vicoli e dal traffico che in ogni ora del giorno o della notte provocava gravi incidenti.
Anche i Romani dunque, come racconta il poeta Ovidio, cercavano, nei giorni di festa, tranquillità e distensione in una serena scampagnata lungo le rive del Tevere o so
Controversie sul nome
La tradizione indica come suo nome completo Titus Maccius Plautus, il ché sembra improbabile perché la formula del tria nomina era riservata ai soli nobili, a cui Plauto certamente non apparteneva. Si è supposto che il nome originario sia Titus Plautus, a cui si sarebbe poi aggiunto Maccius: questo nome ricorda in modo particol
I romanzi greci, conservati per intero, sono tutti di età ellenistica e romana. Risalgono al periodo anteriore alla 2^sofistica (2°-1°sec. a.C.). Il romanzo nasce dunque in età ellenistica, quando la prosa, usata fino a allora per l’informazione oggettiva, fu utilizzata anche per l’invenzione fantastica. Il romanzo greco aveva davanti a sé la storiog