10 Poi, dopo essere stati accolti con un banchetto regale, prolungammo la nostra conversazione fino a tarda notte, mentre il vecchio non parlava di altro che dell'Africano e ricordava non solo tutte le sue imprese, ma anche i suoi detti. In séguito, quando ci congedammo per andare a dormire, un sonno più profondo del solito s'impadronì di me, stanco sia
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Proposizioni Consecutive
Congiunzione affermativa = ut
Congiunzione negativa = ut non (ut nemo, ut nihil, ut nullus, ut numquam, ut nusquam)
In genere la congiunzione è in correlazione con un avverbio o un aggettivo o un pronome
della reggente, come ita, sic, tam, adeo, eo, is, talis, eiusmodi, tantus…
- congiuntivo...
URBEM ROMAM=COMPL OGG
SICUTI-ACCEPI=PERFETTI SINCOPATI
CONDIDERE=CONDIDERUNT
HABUERE=HABUERUNT(SIGNIFICATO DI ABITARE)
AENEA DUCE= ABL ASS
CONVENERE=PERFETTO SINCOPATO(CONVENERUNT)
DISPARI, DISSIMILI, VIVENTES= SFUMATURA CONCESIVA
INCREDIBILE=PREP PRINC
MEMORATU=SUPINO PASS
QUAM..COALUERINT=INTERR IND
BREVI=A
Meritò una condanna per omicidio, avendo ucciso la madre, la moglie ed il fratello. Incendiò la città di Roma per godere dello spettacolo della città ardente, proprio come un tempo quando era bruciata Troia una volta conquistata. Nell’arte della guerra non osò mai nulla e quasi perse la Britannia: infatti lì furono catturate ed in seguito distrutte dai
Ma, evidentemente, ed è bene dirlo subito, le vere ragioni del suo successo furono più profonde, e prettamente storico-politiche: esso . [E. Narducci]
Gli studi. C. compie studi di retorica e filosofia a Roma, discepolo del giurista Q. Muzio Scevola e ascoltatore assiduo di Marco Antonio e di Licinio Crasso, i due oratori più apprezzati ne
Né per Ercole lo afferro come fosse l’ultimo, ma lo guardo così come se potesse essere anche l’ultimo. Con questo animo ti scrivo questa epistola, come se la morte dovesse chiamarmi proprio mentre ti sto scrivendo. Sono stato preparato ad andarmene e pertanto godrò della vita, poiché non do troppo peso a quanto tempo durerà questa gioia. Prima della ve
Dunque, mio Lucilio, fa ciò servi di fare, tieni strette tutte le ore. Così avverrà che meno dipenderai dal domani , se porrai le mani sull’oggi. Mentre si differisce, la vita corre via.
Lucilio, tutte le cose ci sono aliene, soltanto il tempo è nostro: la natura ci ha dato il possesso di questa sola cosa fugace e labile, dal cui possesso chiunque
: molte cose) portate da tutti i luoghi e vende a molti senza menzogna e avarizia, non dev’essere affatto biasimato”. Infatti l’uomo, se dona generosamente, può ottenere una buona fama ed essere stimato da molti, nel mostrare un animo non servile ma generoso. Infatti l’uomo libero non deve vivere come liberto o schiavo poiché tutti devono poter rapporta
Anche gli accampamenti si trovavano tra i due fiumi, in Sicori ed il Cinca, ma nessuna delle loro truppe poteva passare, e per necessità lavoravano in mancanza di cibo. Infatti nessuna città che aveva stretto alleanza con Cesare poteva trasportare frumento, e né i cavalieri che erano passati tempo prima per chiedere cibo avrebbero potuto tornare. Né ta
Il verbo videor, quando introduce una infinitiva, può presentare un doppio costrutto: un costrutto personale e un costrutto impersonale.
Il costrutto personale lo abbiamo in quasi tutti i casi ed è riconoscibile perché il soggetto della infinitiva è espresso in nominativo invece che in accussativo.
Si ha il costrutto impersonale quando:
1. è