IX - Il programma di governo del console Cicerone
Quae cum ego non solum suspicarer, sed plane cernerem - neque enim obscure gerebantur - dixi in senatu in hoc magistratu me popularem consulem futurum. Quid enim est tam populare quam pax? qua non modo ei quibus natura sensum dedit sed etiam tecta atque agri mihi laetari videntur. Quid tam popul
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Cesare in qualitа di dittatore convoca i comizi elettorali; vengono eletti consoli Giulio Cesare e Publio Servilio; era infatti questo l'anno in cui, secondo le leggi, gli era concesso di diventare console. Ciт compiuto, dal momento che in tutta Italia il credito era in grave crisi e non venivano pagati i debiti, dispose che fossero nominati degli arbit
Mentre in Spagna avvengono questi fatti, il legato Caio Trebonio, che era stato lasciato ad assediare Marsiglia, incomincia a fare condurre da due parti verso la cittа un terrapieno e fare portare davanti ad essa vinee e torri. Una parte era vicina al porto e ai cantieri navali, l'altra alla porta per dove si entra provenendo dalla Gallia e dalla Spagna
Dopo che la lettera di Cesare fu consegnata ai consoli, si ottenne con difficoltа, nonostante la forte insistenza dei tribuni della plebe, che essa fosse letta in senato; non si potй invece ottenere che se ne discutesse ufficialmente. I consoli presentano una relazione sulla situazione dello stato. Il console L. Lentulo aizza il senato; promette di non
CARME XIII
Cenerai bene con me, mio Fabullo, tra pochi giorni, se gli dei ti saranno favorevoli, se con te, avrai portato una cena abbondante e buona, senza dimenticare però una bella ragazza, del vino e tutto ciò che provoca il riso.
Ti ripeto caro mio, se avrai portato questo cenerai bene; infatti il borsellino del tuo Catullo ...
Carme II
Passer, deliciae meae puellae,
quicum ludere, quem in sinu tenere,
cui primum digitum dare appetenti
et acris solet incitare morsus,
cum desiderio meo nitenti
carum nescio quid lubet iocari
et solaciolum sui doloris,
credo ut tum gravis acquiescat ardor:
tecum ludere sicut ipsa possem
et tristis anim
nil ideo Marti est Ilia questa suo.
Capripedem arguitis; quid clauso turpius? At tu
Nupsisti claudo, Cypria pulchra, deo.
Denique, si qua meae pars est non bella figurae,
exemplum a caelo, quod capiatis, habet.
Sed vos nimirum mortalia facta secutae
(omnis quando auro conciliatur amor)
Costretto dalle tue assidue esortazioni, Balbo, visto che il mio quotidiano rifiuto non sembrava ammettere la scusa della difficoltа, ma incontrava il biasimo dell'inerzia, ho assunto un compito davvero difficile: i commentari del nostro Cesare sulle sue imprese in Gallia, li ho integrati con le vicende che non comparivano e li ho collegati ai suoi scri
Delle prove alcune sono extratecniche altre tecniche. Ora definisco extratecniche quelle che non sono state procurate da noi, ma erano preesistenti, come per esempio testimonianze, confessioni strappate con le torture, scritti e cose tali, mentre prove tecniche quelle che è possibile costruire con il metodo e da noi, cosicché bisogna tra queste servirs
Pertanto due (diversi) amori hanno fatto due cittа, e cioи l'amor proprio fino al disprezzo di Dio quella terrena, mentre l'amore di Dio fino al proprio disprezzo quella celeste. Perciт la prima si gloria in se stessa, la seconda nel Signore. La prima infatti chiede la gloria agli uomini; al contrario per la seconda Dio и la massima gloria. La prima esa