Latino

Risultati 2191 - 2200 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 558Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 33    Data: 21.02.2001

Cesare partendo per l'Italia mandт Servio Galba con la dodicesima legione e parte della cavalleria (nel territorio) dei Nantuati, Varagri e Deduni, che dal confine degli Allobrogi e dal lago Lemanno e dal fiume Rodano si estendono sino alla sommitа delle Alpi. Il motivo di mandar(lo) fu che voleva si rendesse praticabile la via attraverso le Alpi, dove

Download: 313Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 38    Data: 21.02.2001

Mentre Cesare era negli accampamenti invernali nella Gallia Citeriore, come sopra abbiamo dimostrato, frequenti arrivavano delle chiacchiere ad egli, ed era informato con lettere da Labieno, che tutti i Belgi, che come abbiamo detto sono la terza parte della Gallia, congiuravano contro il popolo romano e si scambiavano prigionieri. Queste erano le ragio

Download: 123Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 21.02.2001

promesso alla sua partenza, perché non sembrasse essere stato ingannato per mezzo della sua autorità; gli altri non volevano che uno solo venisse preferito a tutti, quando uguali erano fatiche e pericoli.

83
Ben presto Domizio, Scipione e Lentulo Spintere, nelle quotidiane
discussioni sulla successione al pontificato di Cesare, giunsero

Download: 113Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 21.02.2001

Complemento di MEZZO: ABLATIVO SEMPLICE (se è attraverso cosa), PER + ACCUSATIVO (se è attraverso persona)
Complemento di COMPAGNIA: CUM + ABLATIVO
Complemento di STATO IN LUOGO: IN + ABLATIVO
Complemento di MOTO A LUOGO: IN (con verbi come “entrare”), AD + ACCUSATIVO
Complemento di MOTO DA LUOGO: A,AB,EX,E,DE + ABLATIVO
Complemento

Download: 162Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 21.02.2001

Compl. stato in - in+abl se si tratta di nome di città
singola delle prime due decl. si usa il
caso loc. che è uguale al gen. , se si
tratta di città plu. o altra decl. con abl
Compl. moto a - in/ad+acc in-ingresso ad-avvicinam
coi nomi di città non s

Download: 488Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 15    Data: 21.02.2001

Ad familiares 4, 6 - Tempi duri
Io davvero, Servio, vorrei, come scrivi, che tu fossi stato con me nella mia gravissima disgrazia. Quanto avresti potuto infatti aiutarmi con la tua presenza confortandomi e soffrendo quasi con me lo capisco facilmente dal fatto che ho trovato alquanto sollievo una volta lette le lettere. Infatti hai scritto parole ta

Download: 298Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 21.02.2001

Vengo ora ai piaceri degli agricoltori, dei quali mi compiaccio incredibilmente, nй queste gioie sono rese inaccessibili dalla vecchiaia e mi sembrano avvicinare molto alla vita del saggio. Infatti hanno a che fare con la terra, che giammai rifiuta un ordine e rstituisce sempre ad usura ciт che le si и affidato, ma alle volte minore, e per lo piщ con in

Download: 223Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 21.02.2001

Essendo (io) venuto in Africa come tribuno dei soldati del console Marco Manilio presso la quarta legione, come sapete, nulla fu per me piщ importante di andare a trovare il re Masinissa, molto amico alla nostra famiglia per buone ragioni. Non appena arrivai da questo, il vecchio dopo avermi abbracciato pianse e alquanto dopo alzт lo sguardo al cielo e

Download: 421Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 21.02.2001

"Africano, questo и stato tramandato, (e cioи che) questo re Numa fu discepolo proprio di Pitagora o almeno un Pitagorico? Spesso infatti abbiamo sentito questo dai piщ anziani, e cosм crediamo che sia creduto dal popolo; ma non vediamo ciт dichiarato a sufficienza dall'autoritа degli annali pubblici". Allora Scipione disse: "Infatti и falso interamente

Download: 456Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.02.2001

E di tal genere anche in quella famosa lunghissima guerra, poichй gli ateniesi e gli spartani combatterono fra loro con sforzo eccezionale, si dice che il celebre Pericle, il migliore della sua cittа sia in autoritа, sia in eloquenza che in saggezza, essendo calate le tenebre, una volta oscuratosi il sole repentinamente, e avendo un grandissimo timore i