Cicerone - De Republica - Libro II

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2.5 (2)
Download:421
Data:21.02.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cicerone-de-republica-libro-ii_1.zip (Dimensione: 3.98 Kb)
trucheck.it_cicerone--de-republica--libro-ii.doc     15 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Cicerone - De Republica

Liber II

XXVIII - Numa Pompilio non fu discepolo di Pitagora

"Hoc memoriae proditum est Africane, regem istum Numam Pythagorae ipsius discipulum aut certe Pythagoreum fuisse? Saepe enim hoc de maioribus natu audivimus, et ita intellegimus vulgo existimari; neque vero satis id annalium publicorum auctoritate declaratum videmus". Tum Scipio: "Falsum est enim Manili" inquit "id totum, neque solum fictum sed etiam imperite absurdeque fictum; ea sunt enim demum non ferenda mendacia, quae non solum ficta esse sed ne fleri quidem potuisse cernimus. Nam quartum iam annum regnante Lucio Tarquinio Superbo Sybarim et Crotonem et in eas Italiae partis Pythagoras venisse reperitur; olympias enim secunda et sexagesima eadem Superbi regni initium et Pythagorae declarat adventum.
"Africano, questo и stato tramandato, (e cioи che) questo re Numa fu discepolo proprio di Pitagora o almeno un Pitagorico? Spesso infatti abbiamo sentito questo dai piщ anziani, e cosм crediamo che sia creduto dal popolo; ma non vediamo ciт dichiarato a sufficienza dall'autoritа degli annali pubblici". Allora Scipione disse: "Infatti и falso interamente falso, Manilio, e non solo finto, ma anche grossolanamente ed assurdamente finto; infatti appunto non bisogna sopportare tali bugie, che non solo sono finte ma nemmeno capiamo che abbiano potuto commuovere. Infatti giа nel quarto anno del regno di Lucio Tarquinio il Superbo si legge che Pitagora venne a Sibari e a Crotone e in quelle parti dell'Italia; infatti la stessa sessantaduesima Olimpiade segna l'inizio del regno del Superbo e l'arrivo di Pitagora.
XXIX

Ex quo intellegi regiis annis dinumeratis potest anno fere centesimo et quadragesimo post mortem Numae primum Italiam Pythagoram attigisse; neque hoc inter eos qui diligentissime persecuti sunt temporum annales, ulla est umquam in dubitatione versatum". "Di inmortales" inquit Manilius, "quantus iste est hominum et quam inveteratus error! Ac tamen facile patior non esse nos transmarinis nec inportatis artibus eruditos, sed genuinis domesticisque virtutibus".
Da ciт si puт capire, dopo aver contato gli anni della carica regale, che Pitagora toccт per la prima volta le spiagge dell'Italia quasi centoquaranta anni dopo la morte di Numa; e questo non и mai messo in dubbio tra quelli che hanno analizzato molto diligentemente gli annali dei tempi". "Dei immortali!", disse Manilio, "quanto grande e quanto vecchio и codesto errore degli uomini! E tuttavia sopporto facilmente che non siamo stati eruditi sulle arti d'oltremare nй in quelle importate da fuori, ma sui valori indigeni e domestici".
XLVII - La monarchia e la tirannide

Videtisne igitur ut (Tarquinius) de rege dominus exstiterit, uniusque vitio genus reipublicae ex bono in taeterrimum conversum sit? Hic est enim dominus populi, quem Graeci tyrannum vocant. Nam regem illum volunt esse, qui consulit ut pater conservatque eos quibus est praepositus, quam optima in condicionem vivendi. Regia potestas sane bonum est reipublicae genus, ut dixi, sed tamen inclinatum et quasi pronum ad perniciosissimum statum.
Dunque, voi non vi accorgete (rendete conto) che (Tarquinio) sia divenuto da re despota, e che per colpa di una sola persona il popolo di una nazione si sia trasformato da probo a molto turpe? Questi infatti и il dominus populi che i Greci definiscono tiranno. Infatti ritengono che il re sia colui che si prende cura come un padre e mantiene nella migliore condizione di vita coloro ai quali и stato preposto. La monarchia и certamente un buon tipo di governo, come ho giа affermato, ma tuttavia incline e quasi propenso ad una degenerazione estremamente pericolosa.
XLVIII

Simul atque enim se inflexit hic rex in dominatum iniustiorem, fit continuo tyrannus, quo neque taetrius neque foedius nec diis hominibusque invisius animal ullum cogitari potest. Qui, quamquam figura est hominis, morum tamen immanitate vastissimas vincit beluas. Quis enim hunc hominem rite dixerit, qui sibi cum suis civibus, qui denique cum omni hominum genere nullam iuris communionem, nullam humanitatis societatem velit? [...]
Infatti non appena questo re si и volto verso un tipo di dominio troppo autoritario и divenuto il tiranno, nel quale non puт essere ravvisato (al quale non puт essere paragonato) nessun animale nй il piщ ripugnante, nй il piщ terribile, nй il piщ inviso agli uomini e agli dei. E questi, nonostante sia di aspetto umano, tuttavia per la ferocia dei suoi modi supera persino le belve piщ feroci. Chi infatti definirebbe costui a buon diritto uomo? Colui che non vorrebbe per sй, insieme con i suoi cittadini e anche con ogni tipo di uomini, nessuna forma di comunione di diritto, nessuna societа umana? [...]

Esempio