Cicerone - De Republica - Libro IV

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:223
Data:21.02.2001
Numero di pagine:9
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cicerone-de-republica-libro-iv_1.zip (Dimensione: 9.15 Kb)
trucheck.it_cicerone--de-republica--libro-iv.doc     27 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Cicerone - De Republica

Libro VI - Somnium Scipionis

IX - Scipione va da Masinissa

Cum in Africam venissem M. Manilio consuli ad quartam legionem tribunus, ut scitis, militum, nihil mihi fuit potius, quam ut Masinissam convenirem regem, familiae nostrae iustis de causis amicissimum. Ad quem ut veni, complexus me senex collacrimavit aliquantoque post suspexit ad caelum et: "Grates", inquit, "tibi ago, summe Sol, vobisque, reliqui Caelites, quod, antequam ex hac vita migro, conspicio in meo regno et his tectis P. Cornelium Scipionem, cuius ego nomine ipso recreor; ita numquam ex animo meo discedit illius optimi atque invictissimi viri memoria". Deinde ego illum de suo regno, ille me de nostra re publica percontatus est, multisque verbis ultro citroque habitis ille nobis consumptus est dies.
Essendo (io) venuto in Africa come tribuno dei soldati del console Marco Manilio presso la quarta legione, come sapete, nulla fu per me piщ importante di andare a trovare il re Masinissa, molto amico alla nostra famiglia per buone ragioni. Non appena arrivai da questo, il vecchio dopo avermi abbracciato pianse e alquanto dopo alzт lo sguardo al cielo e disse: "Ringrazio te, o sommo Sole, e voi restanti celesti perchй, prima che migri da questa vita, posso vedere nel mio regno e in queste case Publio Cornelio Scipione, dallo stesso nome del quale io sono confortato; cosм mai dal mio animo si allontanerа il ricordo di quell'uomo, il migliore e il piщ invincibile". Quindi io gli (domandai) del suo regno, lui mi domandт del suo, e scambiate molte parole da una parte e dall'altra quel giorno ci trascorse
X - Il sogno di Scipione

Post autem apparatu regio accepti sermonem in multam noctem produximus, cum senex nihil nisi de Africano loqueretur omniaque eius non facta solum, sed etiam dicta meminisset. Deinde, ut cubitum discessimus, me et de via fessum, et qui ad multam noctem vigilassem, artior, quam solebat, somnus complexus est. Hic mihi (credo equidem ex hoc, quod eramus locuti; fit enim fere, ut cogitationes sermonesque nostri pariant aliquid in somno tale, quale de Homero scribit Ennius, de quo videlicet saepissime vigilans solebat cogitare et loqui) Africanus se ostendit ea forma, quae mihi ex imagine eius quam ex ipso erat notior; quem ubi agnovi, equidem cohorrui, sed ille: "Ades", inquit, "animo et omitte timorem, Scipio, et, quae dicam, trade memoriae!
Dopo inoltre, essendo stati accolti con splendore regale, discutemmo fino a tarda notte, non parlando il vecchio di nulla se non dell'Africano e ricordando non solo tutte le sue imprese ma anche (tutte le sue) parole. Quindi, quando ci ritirammo per dormire, un sonno piщ profondo di quanto era solito abbracciт me, sia stanco per il viaggio, sia (per)che ero rimasto sveglio fino a tarda notte. Qui (credo davvero da questo di cui avevamo parlato; avviene infatti comunemente, che i nostri pensieri e discorsi partoriscono nel sonno qualcosa tale quale Ennio scrive di Omero, di cui evidentemente rimanendo sveglio soleva pensare e parlare) mi si mostrт l'Africano con quell'aspetto che mi era piщ noto dal suo ritratto che da lui stesso; e quando lo riconobbi, in veritа inorridii, ma lui disse: "Fatti coraggio e abbandona la paura, Scipione, e affida alla memoria ciт che ti dirт!
XIII - Solo chi ben agisce, libera l'anima dai vincoli del corpo

"Sed quo sis, Africane, alacrior ad tutandam rem publicam, sic habeto, omnibus, qui patriam conservaverint, adiuverint, auxerint, certum esse in caelo definitum locum, ubi beati aevo sempiterno fruantur; nihil est enim illi principi deo, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat, acceptius quam concilia coetusque hominum iure sociati, quae 'civitates' appellantur; harum rectores et conservatores hinc profecti huc revertuntur".
"Solo chi ben agisce, libera l'anima dai vincoli del corpo. Ma affinchй tu sia, Africano, piщ pronto a difendere lo stato, abbi per certo questo: a coloro che hanno conservato, aiutato, accresciuto la patria и fissato in cielo un posto determinato, dove beati godono dell'eternitа; infatti a quel primo dio, che governa tutto il mondo, nulla di quello almeno che si fa sulla terra и piщ gradito che le riunioni e i sodalizi degli uomini associati sulla base del diritto, che si chiamano cittа; i governatori e conservatori di queste, da qui partiti, qui ritornano".
XIV - Uno sguardo all'universo

Hic ego, etsi eram perterritus non tam mortis metu quam insidiarum a meis, quaesivi tamen, viveretne ipse et Paulus pater et alii, quos nos exstinctos arbitraremur. "Immo vero", inquit, "hi vivunt, qui e corporum vinculis tamquam e carcere evolaverunt, vestra vero, quae dicitur, vita mors est. Quin tu aspicis ad te venientem Paulum patrem?". Quem ut vidi, equidem vim lacrimarum profudi, ille autem me complexus atque osculans flere prohibebat.
A questo punto io, anche se ero spaventato non tanto dal timore della morte quanto delle insidie da parte dei miei, chiesi tuttavia se vivessero lui stesso e mio padre Paolo e altri, che crediamo siano morti. "Tutt'altro", disse, "vivono questi, che volarono dai vincoli del corpo come da un carcere, mentre la vostra, che и detta vita, и morte. Perchй non vedi tuo padre Paolo che ti viene incontro?". Appena lo vidi, proruppi in lacrime, ma lui abbracciandomi e baciandomi cercava di impedirmi il pianto.
XV

Atque ut ego primum fletu represso loqui posse coepi: "Quaeso", inquam, "pater sanctissime atque optime, quoniam haec est vita, ut Africanum audio dicere, quid moror in terris? Quin huc ad vos venire propero?". "Non est ita", inquit ille. "Nisi enim deus is, cuius hoc templum est omne, quod conspicis, istis te corporis custodiis liberaverit, huc tibi aditus patere non potest. Homines enim sunt hac lege generati, qui tuerentur illum globum, quem in hoc templo medium vides, quae terra dicitur, iisque animus datus est ex illis sempiternis ignibus, quae sidera et stellas vocatis, quae globosae et rotundae, divinis animatae mentibus, circulos suos orbesque conficiunt celeritate mirabili. Quare et tibi, Publi, et piis omnibus retinendus animus est in custodia corporis nec iniussu eius, a quo ille est vobis datus, ex hominum vita migrandum est, ne munus humanum assignatum a deo defugisse videamini.
E appena incominciai ad essere in grado di parlare, dissi: "Ti prego, padre venerando e ottimo, poichй questa и la vita, come sento l'Africano dire, perchй indugio su questa terra? Perchй non mi dovrei affrettare a venire qui da voi?". "Non и cosм", disse lui. "Infatti se quel dio, di cui и tutto questo spazio infinito che tu vedi, non ti avrа liberato da questi vincoli del corpo, non и possibile che ti si apra l'accesso verso quassщ. Gli uomini infatti sono stati generati con questo compito, affinchй custodiscano quel globo che tu vedi nel centro di questo spazio, che и detto terra, e a questi fu data l'anima da quei fuochi eterni, che voi chiamate astri e stelle, le quali, sferiche e rotonde, animate da uno spirito divino, compiono il loro giro circolare con velocitа straordinaria. Perciт tu, Publio, e tutti i pii, dovete trattenere l'anima nella prigionia del corpo nй senza il consenso di colui, dal quale vi и stata data, dovete migrare dalla vita umana per non sembrare di aver dissertato il compito umano assegnato dal dio.
XVI

Sed sic, Scipio, ut avus hic tuus, ut ego, qui te genui, iustitiam cole et pietatem, quae cum magna in parentibus et propinquis tum in patria maxima est; ea vita via est in caelum et in hunc coetum eorum, qui iam vixerunt et corpore laxati illum incolunt locum, quem vides". Erat autem is splendidissimo candore inter flammas circus elucens. "Quem vos, ut a Graiis accepistis, orbem lacteum nuncupatis. "Ex quo omnia mihi contemplanti praeclara cetera et mirabilia videbantur. Erant autem eae stellae, quas numquam ex hoc loco vidimus, et eae magnitudines omnium, quas esse numquam suspicati sumus; ex quibus erat ea minima, quae ultima a caelo, citima a terris luce lucebat aliena. Stellarum autem globi terrae magnitudinem facile vincebant. Iam ipsa terra ita mihi parva visa est, ut me imperii nostri, quo quasi punctum eius attingimus, paeniteret".
Ma cosм, Scipione, come questo tuo nonno, come me, che ti generai, coltiva la giustizia e la pietа, che и sia di grande importanza nei confronti dei parenti e dei familiari, sia importantissima nei confronti della patria; tale vita и la via verso il cielo e verso questo consesso di quelli che giа vissero e, liberati dal corpo, abitano quel luogo che vedi". E questo era quella zona circolare rilucente di splendidissimo candore tra gli astri fiammeggianti. "(Luogo) che voi, come apprendeste dai Greci, chiamate via lattea; da quel luogo tutto il resto sembrava bellissimo e mirabile a me che lo contemplavo. C'erano infatti quelle stelle, che da questo nostro luogo non abbiamo mai visto, e tale grandezza di tutte queste che mai avremmo sospettato ci fosse, delle quali la piщ piccola era quella piщ lontana dal cielo e piщ vicina dalla terra, che risplendeva di luce non propria. I globi poi delle stelle facilmente superavano la grandezza della Terra. Anzi la Terra stessa mi sembrт cosм picola, che fui deluso del nostro impero, con il quale occupiamo solo un punto".
XVII

Quam cum magis intuerer: "Quaeso", inquit Africanus, "quousque humi defixa tua mens erit? Nonne aspicis, quae in templa veneris? Novem tibi orbibus vel potius globis conexa sunt omnia, quorum unus est caelestis, extimus, qui reliquos omnes complectitur, summus ipse deus arcens et continens ceteros; in quo sunt infixi illi, qui volvuntur, stellarum cursus sempiterni. Cui subiecti sunt septem, qui versantur retro contrario motu atque caelum. Ex quibus summum globum possidet illa, quam in terris Saturniam nominant. Deinde est hominum generi prosperus et salutaris ille fulgor, qui dicitur Iovis; tum rutilus horribilisque terris, quem Martium dicitis; deinde subter mediam fere regionem Sol obtinet, dux et princeps et moderator luminum reliquorum, mens mundi et temperatio, tanta magnitudine, ut cuncta sua luce lustret et compleat. Hunc ut comites consequuntur Veneris alter, alter Mercurii cursus, in infimoque orbe Luna radiis solis accensa convertitur. Infra autem iam nihil est nisi mortale et caducum praeter animos munere deorum hominum generi datos; supra Lunam sunt aeterna omnia. Nam ea, quae est media et nona, Tellus, neque movetur et infima est, et in eam feruntur omnia nutu suo pondera".
Poichй troppo a lungo io guardavo, l'Africano disse: "Ti prego, fino a quando la tua mente sarа fissa a terra? Non vedi in quali templi sei venuto? Tutto и connesso da nove cerchi o piuttosto sfere, dei quli uno solo и il celeste, l'estremo, che abbraccia tutti gli altri, esso stesso dio supremo che comprende e contiene gli altri; in esso sono infisse quelle orbite delle stelle che si muovono eternamente; ad esso sono sottoposte le sette sfere, che girano all'indietro, con movimento contrario rispetto al cielo. Di esse una sola sfera appartiene a quella stella, che sulla terra chiamano 'di Saturno'. C'и poi quello rosseggiante ed infausto, che chiamate 'di Marte'; quindi, inferiormente, il sole occupa quasi il mezzo di quella regione, guida e principe e reggitore dei restanti astri, mente e principio regolatore del mondo, e di tanta grandezza, da illuminare e riempire tutto con la sua luce. A lui tengono dietro come satelliti i cerchi di Venere da una parte e di Mercurio dall'altra, e nel cielo piщ basso ruota la Luna accesa dai raggi del sole. Al di sotto poi di quella non vi и nulla se non mortale e caduco, ad eccezione delle anime date per dono degli dei al genere umano, al di sopra della luna tutto и eterno. Infatti quella che sta nel centro ed и la nona, la Terra, non si muove ed и la piщ bassa, e verso di lei tutti i corpi pesanti sono attratti per la propria gravitа".
XVIII

Quae cum intuerer stupens, ut me recepi: "Quid hic?" inquam, "quis est, qui complet aures, tantus et tam dulcis sonus?". "Hic est", inquit, "ille, qui intervallis disiunctus imparibus, sed tamen pro rata parte distinctis, impulsu et motu ipsorum orbium efficitur et acuta cum gravibus temperans varios aequabiliter concentus efficit; nec enim silentio tanti motus incitari possunt, et natura fert, ut extrema ex altera parte graviter, ex altera autem acute sonent. Quam ob causam summus ille caeli stellifer cursus, cuius conversio est concitatior, acuto et excitato movetur sono, gravissimo autem hic lunaris atque infimus; nam terra nona immobilis manens una sede semper haeret complexa medium mundi locum. Illi autem octo cursus, in quibus eadem vis est duorum, septem efficiunt distinctos intervallis sonos, qui numerus rerum omnium fere nodus est; quod docti homines nervis imitati atque cantibus aperuerunt sibi reditum in hunc locum, sicut alii, qui praestantibus ingeniis in vita humana divina studia coluerunt.
Mirando io stupito tutto ciт, appena mi riebbi, "Che cos'и", dissi, "questo suono che riempie le mie orecchie?". "Questo", disse, "и quel suono, collegato ad intervalli non uguali, ma tuttavia ragionevolmente distinti con determinati rapporti, и originato dall'impulso e dal movimento delle sfere stesse e, fondendo i toni acuti con i gravi, determina armoniosamente vari accordi; e infatti movimenti cosм grandi non possono compiersi in silenzio, e la loro natura comporta che le estremitа da una parte suonino gravi, dall'altra acute. Per questo motivo quella piщ alta orbita stellata del cielo, la cui rotazione и piщ veloce, si muove con un suono acuto e vibrante, con uno bassissimo invece quest'orbita piщ bassa della luna; infatti la Terra che и nona, restando immobile in una sola sede, sempre sta ferma abbracciando il luogo centrale del mondo. Ma quelle otto stelle, tra le quali due hanno medesima velocitа, producono sette suoni distinti da intervalli, il qual numero и quasi il nodo di tutte le cose; gli uomini dotti imitando questo con le corde e con il canto si aprirono il ritorno in questo luogo, come gli altri, i quali per acutezza d'ingegno si applicarono alle scienze divine nella vita terrena.
XXVI - Non siamo mortali noi, ma il corpo

Quae cum dixisset: "Ego vero", inquam, "Africane, si quidem bene meritis de patria quasi limes ad caeli aditus patet, quamquam a pueritia vestigiis ingressus patris et tuis decori vestro non defui, nunc tamen tanto praemio eito enitar multo vigilantius". Et ille: "Tu vero enitere et sic habeto, non esse te mortalem, sed corpus hoc; nec enim tu is es, quem forma ista declarat, sed mens cuiusque is est quisque, non ea figura, quae digito demonstrari potest. Deum te igitur scito esse, si quidem est deus, qui viget, qui sentit, qui meminit, qui providet, qui tam regit et moderatur et movet id corpus, cui praepositus est, quam hunc mundum ille princeps deus, et ut mundum ex quadam parte mortalem ipse deus aeternus, sic fragile corpus animus sempiternus movet.
Avendo lui detto queste cose, dissi: "Ma io, Africano, se davvero per chi ha meriti verso la patria si apre quasi una via per l'accesso al cielo, sebbene fin dall'infanzia seguendo le orme di mio padre e le tue non sia venuto meno al vostro decoro, ora tuttavia di fronte a un premio cosм grande, mi adoprerт con molto piщ ardore". E lui: "E tu impegnati e abbi per certo che non tu sei mortale, ma questo corpo: e infatti tu non sei quello che il tuo aspetto mostra, ma ciascuno и ciт che и la propria anima, non quell'immagine che si uт indicare col dito. Sappi dunque che tu sei un essere divino, se davvero и un dio colui che ha vigore, che ha sensibilitа, che ricorda, che prevede, che tanto regge, governa e muove quel corpo, cui и preposto, come quel sommo Dio governa questo mondo; e come quel dio eterno muove il mondo per un certo aspetto mortale, cosм l'anima sempiterna muove il fragile corpo.

Esempio