OPERE: I due capolavori, le Historiae (che narrano gli avvenimenti dal 69 al 96) e gli Annales (dal 14 all'inizio del 69) non ci sono giunti integralmente. Tacito vi svolge un'analisi spietata del funzionamento della macchina imperiale romana, del contrasto tra l'arbitrio dei principi e la libertà, del servilismo dell'aristocrazia e dei delitti efferati
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Negli anni tra il 42 e il 39 a. C. Virgilio lavorò alla composizione della sua prima opera, le Bucoliche (note anche sotto il titolo, più tardo, di Egloghe),
databili con precisione per il riferimento alle confische in Italia settentrionale di terreni destinati a ricompensare i veterani della battaglia di Filippi (42 a.c.). Destinatari delle Bucoli
Dat.
alicui
alicui rei
aliquibus
aliquibus
Acc.
aliquem
aliquid
aliquos
aliqua
Abl.
aliquo
aliqua re
aliquibus
aliquibus
Caso
Singolare
Plurale
maschile
femminile
neutro
maschile
femminile
neutro
Nom.
aliqui
aliqua
aliquod
aliqui
aliquae~~
Fu autore di numerose opere storiche e scientifiche – tutte perdute, ma a noi note grazie a un inventario stilato dal nipote Plinio il Giovane – fra cui una storia sulle guerre germaniche in venti libri e un'altra in trentun libri sulla storia di Roma dal 41 al 71. L'unica sua opera pervenutaci è la Naturalis historia, in trentasette libri, dedicata all
Questo (vigore) le durò fino alla morte e non fu infranto né dalla lunghezza della malattia, né dal timore della morte, ma tanto da non lasciare a noi parecchi e più profondi motivi sia di rimpianti, sia di dolori. O funerale assolutamente triste e funesto! O tempo della morte indegno della morte stessa! Già era destinata una giovane egregia, già era s
Con il consolidarsi del sistema di governo imperiale, la storia di Roma si identificò dunque con quella dei regni dei singoli imperatori.
Tiberio, che succedette al patrigno Augusto nel 14 d.C., era un amministratore capace, ma fu oggetto di generale antipatia e sospetto, soprattutto da parte dell'aristocrazia senatoria. Egli si accattivò i corpi s
• Genitivo: laudandi =funzione di comlemento di specificazione(di lodare)|| determina sempre un agg. o sostantivo mai un verbo. Molto spesso troviamo il gen. Del gerundio seguito dall’ablativo causa più raramente(gratia) per ind. una prep.finale.
• Dativo: laudando = funzione di complemento di fine o scopo(a lodare)
• Accusativo: ad