Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 770 |
Data: | 20.02.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
pronomi-aggettivi-indefiniti_1.zip (Dimensione: 5.66 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_pronomi-e-aggettivi-indefiniti.doc 32 Kb
Testo
Pronomi e aggettivi indefiniti
Quis, quid= qualcuno, qualche cosa(pronome)
Qui, quae, quod= qualche (aggettivo)
Aliquis, aliquid = qualcuno, qualche cosa esistente o pensato come tale (pronome)
Aliqui, aliqua, aliquod= qualcuno, qualche cosa esistente o pensato come tale (aggettivo)
Caso
Singolare
Plurale
m\f
neutro
m\f
neutro
Nom.
aliquis
aliquid
aliqui
aliqua
Gen.
alicuius
alicuius rei
aliquorum
aliquarum
Dat.
alicui
alicui rei
aliquibus
aliquibus
Acc.
aliquem
aliquid
aliquos
aliqua
Abl.
aliquo
aliqua re
aliquibus
aliquibus
Caso
Singolare
Plurale
maschile
femminile
neutro
maschile
femminile
neutro
Nom.
aliqui
aliqua
aliquod
aliqui
aliquae
aliqua
Gen.
alicuius
alicuius
alicuius
aliquorum
aliquarum
aliquorum
Dat.
alicui
alicui
alicui
aliquibus
aliquibus
aliquibus
Acc.
aliquem
aliquam
aliquod
aliquos
aliquas
aliqua
Abl.
aliquo
aliqua
aliquo
aliquibus
aliquibus
aliquibus
Quisquam, quidquam = qualcuno, qualche cosa che non c’è o che non dovrebbe esserci; usato in frasi negative (pronome)
Ullus, a, um= qualcuno, qualche cosa che non c’è o che non dovrebbe esserci; usato in frasi negative (aggettivo)
Caso
Singolare
Plurale
m\f
neutro
m\f
neutro
Nom.
quisquam
quidquam
Gen.
cuiusquam
----------
Dat.
cuiquam
----------
Acc.
quemquam
quidquam
Abl.
(quoquam)
----------
Declinare Ullus, ulla, ullum come aggettivi I classe
Quispiam, quidpiam = qualcuno, un certo, un tale usato in alcune frasi che esprimono possibilità (pronome)
Quispiam, quaepiam, quodpiam = qualcuno, un certo, un tale usato in alcune frasi che esprimono possibilità (aggettivo)
DECLINARE COME NORMALE
Quidam, quaedam, quiddam = qualcuno, un certo, un tale che indica persona o cosa esistente ma che non si vuol determinare (pronome)
Quidam, quaedam, quoddam = qualcuno, un certo, un tale che indica persona o cosa esistente ma che non si vuol determinare (aggettivo)
DECLINARE COME NORMALE
Quivis, quaevis, quidvis = chiunque, qualunque cosa tu voglia (pronome)
Quivis, quaevis, quodvis = chiunque, qualunque cosa tu voglia (aggettivo)
DECLINARE NORMALE (vis rimane invariato)
Quilibet, quaelibet, quidlibet = chiunque piaccia (pronome)
Quilibet, quaelibet, quodlibet = chiunque piaccia (aggettivo)
DECLINARE NORMALE (libet rimane invariato)
Quisque, quidque= ciascuno, ogni (pronome)
Quisque, quaeque, quodque=ciascuno, ogni (aggettivo)
Unusquisque, unumquidque = ciascuno, ogni (pronome)
Unusquisque, unaquaeque, unumquodque= ciascuno, ogni (aggettivo)
Uterque, utraque, utrumque = l’uno e l’altro dei due (pronome, aggettivo)
Neuter, neutra, neutrum = nessuno dei due (aggettivo)
Utervis, utravis, utrumvis = qualsiasi dei due (pronome, aggettivo)
Uterlibet, utralibet, utrumlibet = quello che ti piace dei due\(letteralemente)\ (pronome, aggettivo)
Alteruter, alterutra, alterutrum = l’uno e l’altro dei due (pronome, aggettivo)
Pronomi, aggettivi indefiniti negativi
Nemo,nihil= nessuno, nulla (Pronome)
Caso
Singolare
Plurale
m\f
neutro
m\f
neutro
Nom.
nemo
nihil
\\\\\\\\\
\\\\\\\\\
Gen.
nullius
nullius rei
\\\\\\\\\\\
\\\\\\\\\
Dat.
nemini
nulli rei
\\\\\\\\\
\\\\\\\\\
Acc.
neminem
nihil
\\\\\\\\\
\\\\\\\\\
Abl.
nullo
nulla re
\\\\\\\\\
\\\\\\\\\
Nullus, nulla, nullum = nessuno, nulla (aggettivo)
DECLINARE COME AGGETTIVO DI 1° CLASSE
Alius, alia, aliud =altro\ diverso fra molti (pronome, aggettivo)
Alter, altra, altrum = altro\ diverso fra due (pronome, aggettivo)
DECLINARE COME AGGETTIVO DI 1° CLASSE
Ceteri, ae, a =gli altri (pronome, aggettivo)
Reliqui, ae, a =gli altri nel senso di rimanenti (pronome, aggettivo)
DECLINARE COME AGGETTIVO DI 1° CLASSE AL PLURALE
Totus, a, um
Omnis, e Tutto (pronome, aggettivo)
Cunctus, a, um
Universus, a, um
gli aggettivi indefiniti