Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Download: | 152 |
Data: | 20.02.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
gerundio-gerundivo-latino_1.zip (Dimensione: 3 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_gerundio-e-il-gerundivo-latino.doc 20 Kb
Testo
IL GERUNDIO
Il gerundio latino non ha nulla a che vedere col gerundio italiano, è un nome verbale che sostituisce la declinazione dell’infinito presente usato in funzione di sostantivo. Si sorma dal tema del presente e lo possiedono tutti i verbi, attivi e deponenti, transitivi e intransitivi.
I coniugazione
• Nominativo: Laudare = funzione di soggetto o complemento oggetto(lodare)
• Genitivo: laudandi =funzione di comlemento di specificazione(di lodare)|| determina sempre un agg. o sostantivo mai un verbo. Molto spesso troviamo il gen. Del gerundio seguito dall’ablativo causa più raramente(gratia) per ind. una prep.finale.
• Dativo: laudando = funzione di complemento di fine o scopo(a lodare)
• Accusativo: ad laudandum = funzione di complemento di fine o scopo(a, per lodare)
• Ablativo: laudando = fumzione stumentale di complemento di mezzo(col lodare)
Il gerundivo
Il gerundivo è un aggettivo verbale in –ndus, -nda, -ndum che si forma dal tema del presente, concorda in genere, numero e caso col sostantivo cui si riferisce ed ha sempre valore passivo; dunque lo possiedono i verbi transitivi attivi e deponenti. Esprime l’idea di dovere o di necessità che si rende in italiano con diverse perifrasi.(da lodare; che deve essere lodato) laudandus, a, um | monendus, a, um | mittendus, a, um | audiendus, a, um .