Latino

Risultati 2241 - 2250 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 129Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

O affinché nessun malvagio possa gettarci il malocchio,
Sapendo che esistono tanti baci.

Catullo, I canti, 5

Odio e amo. Forse ti chiedi perché faccia questo.
Non so, ma sento che accade e mi tormenta.

Catullo, I canti, 85

STIA BENE CHIUNQUE AMA, MUOIA CHI
NON SA AMARE MUOIA DUE

Download: 331Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Figure retoriche:
Come introduzione a questa terzina abbiamo una similitudine (“Come fosse un viaggio…”). Invece di un banale “è buio”, Virgilio preferisce un eufemismo quale “la notte ha privato di colore le cose”. Troviamo poi la personificazione di figure come il Lutto, i Rimorsi, le Malattie, la Vecchiaia.
Sara Terreni, 3°E...

Download: 195Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

E infatti per ciò nessuno seppe intervallare più elegantemente di Scipione gli affari con il riposo; e sempre, in guerra come in pace, fu servitore delle arti, sempre dedito alle armi e agli affari, faceva valere il corpo nelle prove e l’animo nella disciplina.
Mumio fu talmente maleducato che, conquistata Corinto, affidò da portare in Italia con gr

Download: 134Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.02.2001

LIBRO VI (vv1138-1162)
Un tempo tale tipo di malattia e mortifero flusso, nel paese di Cecrope, resero funerei i campi e devastarono le strade, svuotarono di cittadini la città. Venendo infatti dal fondo della terra d'Egitto, (ove era) nato, dopo aver percorso molte regioni del cielo e grandi spazi di terreno, piombò alfine su tutto il p

Download: 284Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 15.02.2001

Download: 541Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 15.02.2001

ARISTIDE CONDANNATO ALL’ESILIO
ARISTIDE ,FIGLIO DI LISIMACO, FU QUASI CONTEMPORANEO DI TEMISTOCLE . E COSI’ LOTTO’ CON LUI PER IL PREDOMINIO POLITICO : INFATTI FURONO FRA LORO AVVERSARI. IN QUESTI SI CONSTATO’ ANCHE QUANTO PIU ‘ L’ELOQUENZA SUPERASSE L’INTEGRITA’ MORALE . INFATTI PER QUANTO ARISTIDE ECCELESSE PER ATTITUDINE MORALE A TAL PUNTO DA E

Download: 351Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

E se qualcuno ancora privo di colpa cadeva nella sua amicizia, con i quotidiani contatti e le adulazioni, veniva facilmente reso simile agli altri.
Ma desiderava massimamente l’amicizia degli adolescenti, i cui animi, malleabili e incostanti, venivano attirati facilmente.
Infatti, a seconda di come, per l’età, ardeva la passione, procurava donne

Download: 160Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Annibale

L’ultimo rifugio di Annibale viene scoperto dai Romani

Mentre accadono quelle cose in Asia, gli ambasciatori di Prusia, re della Britinia, cenarono a Roma presso l’ex (o il) console Tito Quinto Flaminio e lì, essendo stato menzionato Annibale, uno dei due disse che egli era nel regno di Prusia.
Flaminio il giorno dop...

Download: 633Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 15.02.2001

Download: 167Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 15.02.2001

con cui suole giocare, tenere sulle ginocchia
a cui da la punta delle dita perché le becchi
e suole provocare aspri morsi,
quando al desiderio mio splendente
piace scherzare con un non so che di caro
come piccolo conforto ai suoi dolori,
credo, perché allora la tormentosa passione trova pace:
potessi io giocare con te come le