Complementi

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:162
Data:21.02.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
complementi_1.zip (Dimensione: 7.37 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_complementi.doc     37 Kb


Testo

Complementi
Soggetto = Nominativo
C. Spec. = Genitivo
Apposizione = Concorda nel caso del sogg.
Attributo = Concorda nel caso - genere - numero
Pred. nom./ verb. = verbo essere + parte nominale
C. Ogg = Accusativo
Compl. mezzo - abl. x le cose per+acc x le persone
Compl. modo - cum+abl abl se c'è un agg.
cum interposto ( magna cum cura )
Compl. compagnia - cum+abl
Compl. Fine - dat ad+acc gen+causa/gratia
Compl. stato in - in+abl se si tratta di nome di città
singola delle prime due decl. si usa il
caso loc. che è uguale al gen. , se si
tratta di città plu. o altra decl. con abl
Compl. moto a - in/ad+acc in-ingresso ad-avvicinam
coi nomi di città non si usa la prep.
Compl. moto da - a ab e ex+abl ablcoi nomi città
Compl. moto x - per+acc acc coi nomi di città
abl per il passaggio obbligato
Compl. limitazione - abl
Compl. causa - abl interna prae+abl impediente
ob - propter+acc esterna
Compl. s/vantaggio - dat pro+abl in difesa di
Compl. agente - a ab+abl causa eff. abl
Compl. termine - dat
Compl. argomento - de+abl
Compl. tempo - determ. abl contin. acc (per)
Compl. limitazione - abl
Compl. qualità - indica la qualità di una persona o di una cosa. Se si tratta di una qualità fisica si usa abl. , se si tratta di una qualità morale si usa il gen.(o abl.), se si tratta di condizione sociale, stirpe, età si usa sempre il gen.
Posizione attributiva : il compl. di spec. se si riferisce ad un altro compl. che si forma con prep. invece che seguire il compl. può trovarsi immediatamente dopo la prep. Ad salutem patriae Ad patriae salutem

1° Declinazione
Particolarità
Gen. plu. in um : alcuni nomi greci, discendenza e i
composti di cola e gena
Gen. sing. in as : il nome familia accanto ai nomi
pater-mater-filius-filia
Dat e Abl p. in abus : equa-mula-filia-dea per non
essere confusi con i
corrispondenti maschili
Pluralia Tantum
Caso locativo
Nomi che al singolare hanno un significato e al plurale ne hanno un altro Copia/ae Copiae/arum
Desinenze
A Ae
Ae Arum
Ae Is
Am As
A Ae
A Is
2° Declinazione
Particolarità
Il nome deus-dei-des-deum-deus/dive-deo
dii/dei-deorum/deum-diis/deis-deos-nom.-dat
Vocativo in i : i nomi che terminano in ius con la i breve presentano la i lunga, con la i lunga presentano il voc. in e
Forme contratte : si trovano in poesia
Gen. plu. in um :nomi popoli stranieri- moneta o misure - composti di vir
Pluralia tantum
Locativo
Sing. e plu. con significati diversi
Desinenze
Us I Um A
I Orum I Orum
O Is O Is
Um Os Um A
E I Um A
O Is O Is
Aggettivi della 1° Classe
Sono a tre uscite e seguono la 1 decl. per il femminile, la 2 per il maschile e la 2 neutro per i neutri
Aggettivi Pronominali
Alcuni aggettivi affini ai pronomi presentano le desinenze ( uguali per tutti 3 i generi ) di ius gen. sing. - i per dat. sing.
Alter - A - Um Solus - A - Um Unus-A-Um
Aggettivi sostantivati
Se un agg. è usato al neutro e non si riferisce a nessun altro sostantivo esso va reso con il nome Cosa seguito da questo agg. : Magnum - La grande cosa
Ciò accade soltanto per i casi diretti ( nom-acc-voc ), nei casi obliqui si usa il sostantivo Res

Esempio