Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 314 |
Data: | 06.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
complementi-latini_6.zip (Dimensione: 3.98 Kb)
trucheck.it_complementi-latini.doc 23 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
I COMPLEMENTI
C. DI STATO IN LUOGO
IN + ABLATIVO
C. DI MOTO A LUOGO
IN o AD + ACCUSATIVO
C. DI MOTO DA LUOGO
A, AB, E, EX, DE + ABLATIVO.
De si usa quando il movimento avviene dall’alto verso il basso
C. DI MOTO PER LUOGO
PER + ACCUSATIVO o ABLATIVO quando si deve tradurre il mezzo per il quale si passa. es. porta, valico, via ecc…
C. DI COMPAGNIA O UNIONE
CUM + ABLATIVO
L’espansione di compagnia, cioè il nome o il pronome che serve ad indicare in compagnia di chi o di che cosa il soggetto agisce, espressa per mezzo di pronomi personali si rende così:
Con me
Mecum
Con te
Tecum
Con sé
Secum
Con noi
Nobiscum
Con voi
Vobiscum
Con loro
Secum
C. DI MEZZO
• ABLATIVO SEMPLICE se il mezzo è un oggetto
• PER + ACCUSATIVO se il mezzo è una persona
C. DI CAUSA
• ABLATIVO SEMPLICE
• OB o PROPTER + ACCUSATIVO
• PRAE + ABLATIVO
C. DI MODO
• CUM + ABLATIVO in caso di attributo il cum o si interpone o si omette.
C. DI ARGOMENTO
DE + ABLATIVO
C. DI TEMPO CONTINUATO
PER + ACCUSATIVO; il per può essere omesso
C. DI TEMPO DETERMINATO
ABLATIVO SEMPLICE
C. DI MATERIA
• EX + ABLATIVO
• AGGETTIVO + EUS:
• aureus, a, um (aurum = oro) ==> dorato
• argenteus, a, um (argentum = argento) ==> argenteo
• aenus, a, um (aes = bronzo) ==> bronzeo
• plumbeus, a, um (plumbum = piombo) ==> plumbeo
C. DI LIMITAZIONE
ABLATIVO SEMPLICE con verbi come superare, vincere
C. D’AGENTE
A, AB + ABLATIVO
C. DI CAUSA EFFICENTE
ABLATIVO SEMPLICE
C. PARTITIVO
Il complemento partitivo viene usato anche per esprimere il 2° termine di paragone nel superlativo relativo. Si può rendere con:
• GENITIVO Es: Carlus altissimus est omnium
• E, EX + ABLATIVO Es: Carlus altissimus est ex omnibus
• INTER + ACCUSATIVO Es: Carlus altissimus est inter omnes
C. DI VANTAGGIO o SVANTAGGIO
DATIVO
C. DI QUALITÁ
• ABLATIVO se esprime qualità fisiche e non permanenti nell’animo.
• GENITIVO per le altre qualità.
C. DI DENOMINAZIONE
va nello stesso CASO del nome da cui dipende.
i complementi più feìrequenti in latino