Aristotele

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1 (2)
Download:69
Data:21.02.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
aristotele_15.zip (Dimensione: 2.72 Kb)
trucheck.it_aristotele.doc     19.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Aristotele, Retorica I, 1355 b.25-39
Dunque la retorica sia la capacità di analizzare razionalmente in ogni caso(riguardo ciascuna cosa) ciò che può essere persuasivo. Questo infatti non è compito di nessun’altra arte; ciascuna delle altre arti infatti è finalizzata a insegnare limitatamente al proprio ambito(di per sé) l’arte di persuadere, per esempio la medicina riguardo ai sani e ai malati e la geometria riguardo alle variazioni(gli accidenti) accadute alle grandezze e l’aritmetica riguardo i numeri, e ugualmente anche le altre arti e scienze; la retorica invece come sembra per così dire che possa riuscire a ricavare il persuasivo riguardo il persuasivo; perciò diciamo anche che essa non ha un ambito tecnico che riguardo un genere proprio, specifico.
Delle prove alcune sono extratecniche altre tecniche. Ora definisco extratecniche quelle che non sono state procurate da noi, ma erano preesistenti, come per esempio testimonianze, confessioni strappate con le torture, scritti e cose tali, mentre prove tecniche quelle che è possibile costruire con il metodo e da noi, cosicché bisogna tra queste servirsi delle prime e invece inventare le seconde.

Esempio