L’ASINO E IL LEONE
di FEDRO
“ Privato della virtù spesso vanta la sua bravura a parole, inganna chi non lo conosce, suscita la derisione di chi lo conosce”.
Un leone con un asino si procurava la selvaggina; aveva occultato l’amico tra gli alberi frondosi e lo aveva ammonito: ” Atterrisci le fiere con i bastoni, io acchiapperò...
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
IL PAVONE E GIUNONE
di FEDRO
Un pavone aveva ascoltato il soave canto dell’usignolo, subito cantò per gareggiare, ma per la voce rauca e stonata suscitò il riso di tutti gli uccelli. Allora il pavone supplicante Giunone parlò con la voce: “ O regina degli dei e delle dee dona anche al pavone la voce e il soave canto dell’uccello di Giunon...
I PRIMI RE DI ROMA
di EUTROPIO
Romolo, figlio del dio Marte, fondò la città di Roma, accolse nella città una grande quantità di gente limitrofa e invitò allo spettacolo dei giochi solenni tutti i popoli vicini alla città. I giovani romani molte ragazze dei paesi vicini rapirono con audace forza. Delle Sabine vergini lo sfrontato...
Genitivo di pertinenza
- Si esprime in gen. Semplice omettendo officium,munus,proprium – es.:Militum est parere è compito dei soldati obbedire
- Le espressioni con il possessivo: ”è mio, tuo, nostro.. dovere ” si rendono con meum, nostrum.. mentre “suo, loro dovere” si esprime con “ eius, eorum”.
Genitivo partitivo
I
Se la forza agisce e non si prepara, comanda di ucciderlo.
Questo al contrario richiamato, cominciò ad opporsi e a difendersi con la schiera. Gridando di essere libero e di dare la libertà della città.
Quelli, perché era comandato, circondano e uccidono l’uomo: e i cavalieri Edui ritornano tutti a Cesare.
Da Cesare...
MASCHILE
SING US-US-UI-UM-US-U
PL US-UUM-IBUS-US-US-IBUS
FEMMINILE
SING U-US-U-U-U-U
PL UA-UUM-IBUS-UA-UA-IBUS
QUINTA DECLINAZIONE
SING ES-EI-EI-EM-ES-E
PL ES-ERUM-EBUS-ES-ES-EBUS
COMPARATIVO DI =
TAM….QUAM
COMPARATIVO DI MIN
MINUS…QUAM
COMPARATIVO DI MAGG
RADICE AGG + -IOR (M/F)
Si costruisce con:
- il dativo
- con ad e l’ accusativo
- con il genitivo + causa o gratia
DATIVO DI AGENTE
Si costruisce con:
- il dativo + costruzione perifrastica
- a - ab + ablativo
DATIVO DI RELAZIONE
Indica la persona in rapporto alla quale ha valore quanto si
3 Egli gli fece questa domanda ritenendo di essere il più felice tra gli uomini, ma Solone senza alcuna adulazione , bensì attenendosi al vero, gli disse: “O re, Tello d Atene”.
4 Meravigliato della risposta Creso gli chiese con interesse: ”E perché mai tu pensi che Tello sia più felice?” E quello rispose: “ Tello, mentre la città era fiorente, ebbe
MELIBEO
Non sono invidioso, davvero, mi meraviglio piuttosto; dovunque fino a tal punto c'è scompiglio in tutti i campi. Ecco io stesso triste nell'animo porto al pascolo le mie caprette; anche questa, o Titiro, a mala pena conduco: qui poco fa ha abbandonato tra i folti noccioli due gemelli, speranza del gregge, dopo averli partoriti sulla nud