Fabula=> cosa racconta il film (schema della storia)
Intreccio=> come racconta il film (scelte espressive del regista)
Sceneggiatura=>momento conclusivo di un processo di elaborazione seguito dai sceneggiatori
Sceneggiatura originale=> idea del regista (fantastica)
Adattamento=> spunto da un testo preesistente
1. Idea=> frutto di un’
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
1290=Lui si dedica ufficialmente alla politica e risiede di molte cariche.
OPERE IN LATINO.
Dante in latino scrisse: De Vulgari Eloquentia in cui traccia un’analisi delle lingue parlate fino all’ora. Scrisse anche: De Monarchia in cui espone le sue teorie del potere spirituale e temporale.
OPERE IN VOLGARE
Dante scisse in volgare:Convivi
(Oceano mare, Baricco)
____________________________________________________________________________
(…) Gente di mare
che se ne va
dove gli pare
dove non sa.
Gente che muore
di nostalgia
ma quando torna
dopo un giorno muore
per la voglia di andare via.
E quando ci fermiamo sulla riva
lo sguardo a
Nel 1929 scrisse il romanzo Gli Indifferenti, una spietata analisi del vuoto e della degradazione morale della borghesia.
Il romanzo ebbe successo, ma venne bloccato dalla censura fascista che vi lesse una critica al regime. Gli ambienti cattolici e fascisti non poterono riconoscersi in un romanzo che, dietro la rispettabilità della famiglia e della
uno spirito soave pien d’amore
che va dicendo all’anima:Sospira.
La mia donna pare così nobile e onesta
Quando porge il suo saluto,
che acquieta ogni lingua tremante,
e gli occhi non osano guardarla.
Lei procede, sentendosi lodare,
con atteggiamenti che rivelano benevolenza,
e appare come un esser sceso
dal cielo sul
Un’ SS ordina a tutti di spogliarsi e di mettere le scarpe in un angolo.
In questo punto del romanzo mi ha colpito la brutalità con cui vengono trattati questi uomini, come se non fossero essere umani ma bestie. Le SS stanno lì a guardare gli uomini che si stanno riparando come possono dal vento gelido mentre sono nudi; vengono poi tutti tosati e m
2. ROMANTICISMO COME MOVIMENTO CHE SI MANIFESTA ATTRAVERSO SCUOLE, DICHIARAZIONI POETICHE E MANIFESTI PROGRAMMATICI. Fa parte di questo movimento Manzoni.
È evidente che il romanticismo nella sua prima definizione indica un periodo molto lungo che va dalla fine del 700 alla metà dell’800. Questa è accezione più ampia del termine romanticismo ed è la
Questi studi misero Leopardi in contatto con l’ambiente dei classicisti e con la polemica classico – romantico. Leopardi intreccio un’intensissima amicizia con Pietro Giordani, appunto un poeta classicista e in risposta all’articolo di Madame de Stail scrisse alla biblioteca italiana una lettera, mai pubblicata in difesa dell’orientamento classicista. ~
- INCOMUNICABILITA’. Sia perché non c’è una realtà oggettiva ma solo un insieme di interpretazioni soggettive, sia perché l’uomo si “cristallizza” in un’identità che la società gli impone, i rapporti con gli altri non sono veri in quanto non si basano su ciò che una persona è ma sulla maschera che porta. Da questo conflitto scaturisce l’impossibilità pe
Grazie alla sua “Radio Aut” il mondo di “mafiopoli” e la situazione della Sicilia escono dall’ombra e Peppino da voce al pensiero di pochi, i quali hanno il coraggio di andare controcorrente in una Sicilia sempre più lontana dall’Italia e abbandonata al suo lassismo, e di combattere la mafia, dando spazio ai giovani che vogliono lottare per nuovi ideali