Italiano

Risultati 451 - 460 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 926Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.04.2008

Si può quindi dedurre che la narrazione non è fatta in ordine cronologico, in quanto gli avvenimenti che stanno avvenendo nel presente sono frammentati da numerosi ricordi e accenni al passato.
Voci Narranti - Punti di vista
Le voci narranti che compaiono sono in tutto due: quella principale del narratore, esterno, e quella del protago

Download: 2245Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.04.2008

Shay è caduto nella rete di un protettore mafioso, un personaggio dickensiano che ospita in una grande casa ragazzi con aspirazioni artistiche e li sfrutta, mandandoli ad esibirsi in giro per Israele, accompagnati dai suoi scagnozzi che intascano i soldi lasciati in elemosina dal pubblico.
Piccola, determinata, con una voce bellissima, Tamar ha elab

Download: 646Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.04.2008

Ma, nonostante questa sia una causa scatenante del problema, non è la principale.
Un’ulteriore causa è l’inquinamento provocato da gas presenti nell’aria, detti “gas serra”. Più aumenta la loro concentrazione, più cresce la quantità di calore nell’atmosfera e, quindi, la temperatura sul nostro pianeta.
Sono “gas serra” l’anidride carbonica, il m

Download: 1366Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 01.04.2008

Il mondo ultraterreno è cioè il mondo in cui è possibile conoscere il destino degli uomini e dell’umanità, dei singoli individui come delle istituzioni terrene che li dovrebbero guidare. Per Dante, infatti, realtà politica e realtà sociale sono indivisibili. Il poeta vive nel pieno di una profonda crisi politica e sociale, che investe in primo luogo l’I

Download: 239Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.03.2008

- i rapporti di somiglianza e contrasto di significato →→→ uso di ripetizioni
- uso creativo del linguaggio →→→ lessico speciale, figure retoriche
- polisemia, ricchezza di significati →→→ testo aperto, più interpretazioni

Le strutture metriche: la rima

La rima è l’elemento fonico più appariscente.
Essa ha un forte effetto

Download: 1315Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 28.03.2008

Download: 211Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 28.03.2008

A quell’epoca l’uomo aveva una visione diametralmente opposta a quella che la conoscenza ecologica va creando tra noi. L’uomo avvertiva la natura, l’ambiente circostante, come un pericolo mortale. Le foreste costituivano un ostacolo alle comunicazioni e spesso la vegetazione tendeva ad invadere le colture. Già in epoca romana le foreste mediterranee era

Download: 1173Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 14 kb    Pag: 16    Data: 28.03.2008

Il libro è diviso in quattro parti e in ognuna di esse è descritto un viaggio:
1) il viaggio a Lilliput
2) il viaggio a Brobdignag
3) il viaggio a Laputa, Balnibarbi, Lugnagg, Glubbdubdrib e in Giappone
4) il viaggio nel paese degli Houyhnhnm.
Uno degli intenti dell'autore è di criticare il governo e di proporre delle innovazioni, e

Download: 1947Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.03.2008

Soffermati inoltre sulla grande sfida che le società odierne devono affrontare per rendere coerenti e compatibili le due forme di cittadinanza.
La prima cosa da definire è la definizione di cittadino, colui che appartiene alla collettività di uno Stato (o del Mondo) e come tale è titolare di diritti e soggetto ai doveri stabiliti dalla legge. Il dir

Download: 1982Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.03.2008

Vv. 10-11 metafora
COMMENTO PERSONALE

Nella poesia la punteggiatura è completamente assente per dare il senso dell’urgenza e dell’immediatezza delle emozioni, in quanto le immagini sono collegate senza interruzioni. In “Veglia” il poeta fa uso di molti participi passati come massacrato, buttato, digrignato(…): alcuni compaiono all’inizio de