Arriva il giorno della festa di San Giovanni, in cui Jeli deve vendere i puledri del padrone. Durante il viaggio verso la valle però un cavallo scappa e cade in un burrone, rompendosi le reni. Giunge il fattore e vedendo che il cavallo è ormai carne da macello, gli spara e consiglia al giovane pastore di non farsi più vedere dal suo padrone. Così Jeli v
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Inizio subito con il dire che secondo me le amicizie nate all’interno dell’ambito scolastico, a mio modo di vedere, la maggior parte delle volte non sono reali in quanto questa, intesa l’amicizia, è solo il mezzo mediante il quale una persona di una classe riesce a soggiogare un suo compagno promettendoli affetto mentre questo e solo uno squallido
Gli scopi della narrazione
Il romanzo, il racconto e la novella sono narrazioni letterarie, quindi si pongono una finalità particolare: raccontano una storia per presentare una particolare visione della realtà, per trasmettere una certa idea, un messaggio più o meno esplicito e tangibile, per affrontare e analizzare i piccoli e i grandi problemi del
Le parole-chiave sono:quiete,che ritroviamo in molte altre opere(la sera del di di festa;la quiete dopo la tempesta);vago,che puo essere considerato come l aggettivo su cui ruota l intero canto;giovinezza,fondamentale in tutta la poetica leopardiana in quanto eta a lui negata dalla maligna natura),speranza,tradita e morta nel poeta e in tutti coloro che
L’annata è buona e così l’asino riesce a guadagnarsi i soldi che è costato e la paglia che ha mangiato. Compare Neli ha però intenzione di comprare un mulo, “che è meglio”, e così vende la bestia vigliacca a Massaro Cirino. Dopo che ha venduto l’asino a compare Neli “le annate vanno di male in peggio”, tanto che deve vendere anche il mulo.
Nelle man
Nella vita tutto può succedere, si cambia indirizzo, lavoro, ci si sposa e gli amici di vecchia data, tra un impegno e l’altro, vanno pian piano nel pozzo del dimenticatoio. Poi, senza preavviso, magari quando si è di fretta, ecco che si avvicina un gruppo di ragazzi che prima ti scruta, poi, titubanti si avvicinano chiamandoti con il tuo nome. Ma chi s
“Signorina, le può interessare quest’offerta? Era il tipo di viaggio che aveva sognato?”
“Viaggio… Grazie, ma è proprio perché ho sognato, che non voglio effettuare viaggi reimpostati!”
Viaggio vuol dire recarsi in agenzia e scegliere una tale meta con tale hotel perché offre più servizi a parità di prezzo?
Viaggio significa spostarsi mater
È importante invece analizzare il suo sviluppo durante le varie epoche che, influenzato dal contesto dove è immerso, ne rispecchia le singole sfumature, le evoluzioni e le involuzioni dei vari periodi storici.
Nel mondo classico, invece, le forme che possiamo comparare col romanzo venivano considerati come forme “inferiori” e di conseguenza posse
“Il nome della rosa” è un manoscritto. Umberto Eco(come racconta all’inizio del romanzo) ebbe tra le mani questo manoscritto il 16 agosto 1968: Le manuscript de Dom Adso de Melk. Il libro dovuto alla penna di tale abate Vallet asseriva di riprodurre fedelmente un manoscritto del XIV secolo. Eco si trovava a Praga in attesa di una persona cara e fu qui c
Cinque ragazzi e un cane partono dalla loro città per raggiungere la giovane Chiara, insegnante di un piccolo paesino.
Arrivati a casa della loro amica notano subito l’antico castello del paese che attira la loro curiosità, e li spinge ad avere un’avventura incredibile in cui scopriranno che nello stesso castello accade qualcosa di terrificante, un