c) Ghino di Tacco, bandito di professione ma non per scelta, rifugiatosi a Radicofani, dopo essere stato cacciato dal comune di Siena, era solito derubare ricchi viaggiatori, per poi, dopo averli ospitati nel suo castello, lasciargli di che sopravvivere. Successe un giorno che il ricco abate di Cluny passò per le sue terre poiché, affetto da un mal
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I problemi dell'ordine pubblico e della violenza vanno affrontati i primo luogo migliorando l'organizzazione della polizia e poi rendendo piщ celeri i processi penali: infatti, quando la pena arriva dopo anni di attesa e di rinvii, non ha piщ quel carattere di esemplaritа che si vorrebbe. Inoltre, non dimentichiamoci che molti crimini sono effettivamen
25 giugno 1520 → 6° lettera di Robert de La Pole dal Campo del Drappo d’Oro presso Calais
23 dicembre 1521 → 7° lettera di Robert de La Pole da Roma
3 marzo 1525 → 8° lettera di Robert de La Pole da Roma
9 luglio 1526 → 9° lettera di Robert de La Pole dal campo della Battaglia di Marignano
30 novembre 1526 → 10° lettera di Robert de La P
Svolgimento:
Il XX secolo è aperto con uno scenario politico internazionale ben definito,strutturalmente simile in diversi Paesi europei. Dopo la I guerra mondiale infatti,l’Europa vide al suo interno la nascita di diversi regimi totalitari,in risposta ad un bisogno di sicurezza e di stabilità che la popolazione richiedeva dopo lo sfacelo
ANALISI DEL TESTO
1)Parole Chiave:
• Cameretta
• Letticciuol
• Il mio secreto e ‘l mio riposo
• Mio refugio chero
L’area semantica delle parole chiave appartiene alla sfera emotiva all’Io interiore più volte
ricercato dallo stesso poeta nel Secretum.
2) per quanto riguarda le esclamazioni possiamo
- Nel 1730 accettò di sostituire Zeno come poeta cesareo alla corte di Vienna dove inizierà il suo periodo più ricco.
- Dal 1740 inizia il suo declino dato che le sue opere non presentano più quell’intensità e quell’equilibrio tipici del periodo viennese.
- Alla base della semplicità delle sue opere sta una costante pratica della riflessione est
Il genere epico ha sempre accompagnato la storia dell’umanità:
• Epica classica.
Poemi dell’antichità (dai miti e leggende dell’area mesopotamica all’epica greca dell’Iliade e Odissea che costituisce le fondamenta di tutta la tradizione occidentale).
Segue le orme di Omero anche Virgilio, autore dell’Eneide che dà al suo poema fa
- articolo d’opinione: è un articolo descrittivo che tende a stabilire un rapporto con il lettore. Esso infatti serve a trasmettere le idee del giornalista riguardo ad avvenimenti di tipo politico, culturale, sociale.
- articoli specialistici: trattano argomenti specifichi come la medicina, la scienza, l’archeologia.
Il linguaggio in un art
Si tratta di una canzone di cinquantanove versi endecasillabi o settenari. Si divide in tre strofe, di lunghezza diversa, così come anche i soggetti di ognuna (I il passero, II il poeta, III l’unica ma grande differenza); il ritmo è lento. Il linguaggio tende al classico con termini come: core, augelli, sollazzo, german, loco natio, aprica, fia. Il