Italiano

Risultati 321 - 330 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1142Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 11.07.2008

La sua vicenda deve far riflettere sulla realtà storica e sociale del Seicento, nella Lombardia governata dagli spagnoli. E’ l’epoca in cui i signorotti senza scrupoli possono tenere al loro servizio dei delinquenti per terrorizzare la povera gente. Le leggi insufficienti non sono in grado di difendere i pacifici e i deboli dalle prepotenze. In una soc

Download: 1198Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 11.07.2008

Ogni animo si rallegra. Quando la vita è così dolce e così gradita come ora? Quando l’uomo si dedica con così tanto amore alle proprie occupazioni come in questo momento? O torna al lavoro? O intraprende una nuova attività? Quando si ricorda un po’ di meno dei suoi mali? Il piacere è figlio del dolore, è solo una gioia vana (un illusione), frutto del ti

Download: 1305Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 20 kb    Pag: 19    Data: 08.07.2008

Download: 17206Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 17 kb    Pag: 9    Data: 07.07.2008

In una delle loro escursioni capitarono in una strada gremita di gente; dopo aver svoltato l'angolo si ritrovarono affacciati ad un'inconsueta casa portante i segni inconfondibili di un prolungato abbandono.
Richard cominciò a raccontare una storia: era notte, la strada completamente deserta illuminata da qualche lampione... Ad un ceto punto comparv

Download: 1744Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.07.2008

Nel '900, così, la mutata situazione culturale, determinata dalla consapevolezza dei limiti della conoscenza scientifica e dalla "relatività" dei concetti tradizionali di tempo e di spazio, generò questo nuovo tipo di romanzo.
In termini strutturali, a tale innovazione corrispondeva la distruzione della trama romanzesca tradizionale: nasceva, infatt

Download: 2177Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 02.07.2008

La primavera Hitleriana appartiene a “Silvae”, quinta sezione del romanzo “Bufera e altro”, le poesie della sezione sono le più impegnate e sono legate alla crisi del dopoguerra nel periodo che va dal 1946 al 1949. Le speranze e gli entusiasmi del 1946, suscitati dalla liberazione e dalla sconfitta del fascismo, durano poco e già nel 1947 Montale non ri

Download: 689Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 01.07.2008

L’articolo 5 inoltre afferma che Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti. Avendo appurato che il diritto di vivere è umano è altresì inumano e degradante riservarsi il potere di sottrarre questo diritto.
È altrettanto inumano e degradante, oltre alla pena stessa, l’atrocità insit

Download: 2516Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 30.06.2008

La distribuzione tra sequenze descrittive, narrative e riflessive è piuttosto omogenea.
B. I personaggi, nel romanzo, vengono presentati con descrizione a tutto tondo con aggiunta di particolari man mano che prosegue la storia.
Vengono descritti sia i particolari fisici sia i particolari psicologici.
Assaf. Il protagonista è un comune ragazz

Download: 1235Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 95 kb    Pag: 7    Data: 30.06.2008

➢ Le tematiche di questa corrente sono:
➢ La lotta partigiana (Calvino, Fenoglio, Pratolini, Cassola);
➢ La situazione di sbandamento che vissero durante la guerra e nell’immediato dopoguerra (Pavese e Moravia);
➢ La testimonianza dei campi di sterminio (Primo Levi “Se questo è un uomo”);
➢ La frattura del Nord dal Sud d’Italia con le va

Download: 585Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 30.06.2008

Può essere suddiviso in tre sequenze fondamentali.
Nella prima, il racconto è descritto secondo il viandante, il quale camminando per strade e sentieri, con lo sguardo, vede Mazzarò all'orizzonte.
Mazzarò, nella seconda sequenza viene descritto nel suo aspetto e nella sua vita dedita al lavoro al fine di guadagnare sempre più per accaparra