Italiano

Risultati 361 - 370 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 729Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.06.2008

L’estetismo si manifesta innanzitutto in Inghilterra, dove spicca la figura del poeta e pittore Dante Gabriel Rossetti, il critico d’arte Jhon Ruskin e gli scrittori Walter Pater e Oscar WIlde; in Francia il massimo esponente è Joris Karl Huysmans; in Germania il filosofo Friederich Nietzsche; ed in Italia Gabriele D’Annunzio, con gli amici Angelo Conti

Download: 1704Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.06.2008

Oltre a questo l’apprendimento del latino determina l’ampliamento della cultura personale consentendoci allo stesso tempo di riscoprire le radici della nostra lingua, figlia del latino stesso e del greco antico.
Alcuni studi evidenziano un parallelismo tra i procedimenti mentali che si usano per lo studio della lingua latina e quelli utilizzati in m

Download: 1400Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.06.2008

Questo fallimento politico però è un momento cruciale nella sua vita di adolescente ke lo porterà infatti a teorizzare l’idea del suicidio, infatti la sua patria nn reagisce alla sottomissione e per lui è un evento sconcertante.
A partire dalla vicenda politica si passa al tema amoroso, infatti sui Colli dove si è rifugiato conosce una famiglia aris

Download: 161Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.06.2008

Ma quando l’amore tra due persone deve essere nascosta al mondo che li circonda , allora tutto diventa uno spasmo: dall’incrociare lo sguardo dell’altro a un minimo contatto fisico. Anche se all’inizio di una relazione la segretezza sembra quasi un elemento indispensabile che riflette il bisogno dell’altro, nella dura realtà che trasforma anche l’amore

Download: 390Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.06.2008

Soprattutto negli anni del boom economico, in un brevissimo arco di tempo ci fu una rottura davvero grande con il passato: nel modo di produrre, di pensare, di vivere il presente e di progettare il futuro. Come dicevamo, in primo luogo, con la fine della guerra, c’è stato un radicale cambiamento nell’economia, infatti dal settore primario dell’agricolt

Download: 30Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.06.2008

Ho letto di recente su un giornale, che in Italia è stato fatto un sondaggio sul rapporto tra automobili e patenti. Il risultato è bellissimo: ci sono 1,5 automobili per individuo possessore di patente. Il mio primo pensiero è stato rivolto a me stesso: “ se possiedo solo una macchina, l’altra metà che mi spetta?”
Inizio a riflettere su questo sonda

Download: 996Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.06.2008

Tra le nuove correnti letterarie, se così possono essere definite, spiccano il crepuscolarismo e le avanguardie del futurismo, dadaismo e surrealismo. Antonio Borghese definisce nel 1909 il crepuscolarismo come “la voce di una gloriosa poesia che si spegne”: i poeti di questo orientamento, che non hanno più niente da esporre e di accontentano di un mon

Download: 739Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.06.2008

In questo periodo la compagnia riveste un ruolo fondamentale, non si sa mai cosa fare, come comportarsi, cosa dire. Si teme un po’ il giudizio negativo degli amici e magari chi è un po’ meno forte di carattere si lascia influenzare troppo dai compagni, diventando una persona in cui poi non si riconosce, trasformandosi completamente e rimpiangendo magari

Download: 363Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 06.06.2008

Per questo centinaia di persone dell’Est europeo, dei Balcani, dell’Africa e non solo raggiungono ogni giorno l’Italia e con loro non portano unicamente i pochi averi o la numerosa famiglia ma anche nuove culture, religioni e lingue.
Tutto ciò viene visto molto spesso negativamente dalla popolazione italiana che etichetta gli immigrati come “possib

Download: 1243Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.06.2008

Ma la prima società con cui il giovane viene a contatto è la famiglia. E’ quest’ultima ad educarlo e farlo crescere con i principi, si spera, più morali possibili.
Nel ventunesimo secolo però anche la famiglia ha accusato gli effetti negativi della convulsa realtà in cui abitiamo: al contrario di un tempo, quando il nucleo familiare era più gerarch