Personaggi:
1) il re Agilulfo: è il re dei longobardi ed è spostato con Teodolinda. Era saggio e virtuoso tnt che la situazione del regno era serena. Lui però era incurante della moglie ma pieno di furbizia (antagonista)
2) la regina: moglie di Agilulfo, era però sfortunata in amore i quanto era rimasta vedova di un atro re longobardo. Era
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La narrativa
La narrativa ha rappresentato il veicolo artistico più indicativo per esprimere la nuova realtà italiana durante gli anni della ricostruzione. Il nuovo scrittore si dissociava sia dalla letteratura estetizzante del Decadentismo, sia da quella esistenziale dell’età fra le due guerre, giudicandola letteratura «dell’assenza». Vi si riscont
Problemi più seri e tutt’ora discussi, sono il precariato e la disoccupazione giovanile. Questo problema si riscontra maggiormente nel sud Italia e, in questo caso, è dovuto ad una disponibilità di posti di lavoro insufficiente. Per quel che riguarda il nord, invece, i disoccupati spesso, sono giovani che, avendo studiato per esercitare determinate prof
In Italia, non esistono leggi specifiche che disciplinino questo ambito e ciò lascia ancora aperte numerose discussioni, poiché vanno ad incidere su ambiti morali, etici, religiosi e politici.
Ritengo che ogni tanto sia necessario accantonare i problemi relativi a questi campi, per non impedire la ricerca, in quanto, prima o poi, le cure che eventua
I giovani sono i primi a risentire gli effetti della società e della pubblicità, si riuniscono in happy hours, brunch, pub e discoteche, tutti luoghi di ritrovo finalizzati al consumo di alcol dove, probabilmente per mostrarsi più grandi, pensando di averne dei benefici o per cercare momentaneamente di dimenticare problemi personali, ne fanno un uso sco
Ma il realtà il regime politico del tempo influì solo in parte sulla lirica. Non sembra giustificato considerare l’Ermetismo come una conseguenza della situazione di censura intellettuale tipica della dittatura fascista. Infatti l’Ermetismo deve essere piuttosto riallacciato alle esigenze espressive della contemporanea lirica decadentistica europea (Mal
2
Protagonista è la famiglia del pastore Argirò, che sogna la possibilità di uscire dalle terribili condizioni di vita, dalla miseria secolare, da quella subordinazione ai proprietari, ai padroni delle terre e delle mandrie, di tipo ancora quasi feudale, e di portare almeno uno dei figli sino alla dignità degli studi. Sperando di potercela fare, Arg
Gli unici rapporti di Falcone sono da un lato con gli alunni e il personale del Collegio e dall'altra con le due vecchie della sua casa: la madre e la zia, entrambe vedove, entrambe prive di quell'amore "coniugale", per il quale sono diventate pazze dopo la morte dei rispettivi mariti, con le quali si è stabilito un rapporto di amore/odio, di amore in q
TORTIMA membro della banda
SARO proprietario “Amerigo Vespucci”
RIASSUNTO: Durante le vacanze estive al mare, Agostino incontra una banda di r
La critica al positivismo
Sul finire del secolo si affermarono orientamenti di pensiero caratterizzate da componimenti irrazionalisti. Una forma rappresentata dal nichilismo di Friedrich Nietzsche. Non c’è stato aspetto della vita dei costumi contemporanei, della personalità umana, del patrimonio di idee della tradizione occidentale che la sua opera