Italiano

Risultati 301 - 310 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 210Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.08.2008

I punti salienti del Manifesto Futurista sono: la proiezione verso il futuro, verso il progresso, vogliono cantare l’audacia, il pericolo, la velocità, la ribellione. Sono contro la cultura Ottocentesca che reputano immobile e assonnante, mentre loro vogliono cantare il movimento, la dinamicità, la lotta, la guerra come sola forma di igiene del mondo, i

Download: 392Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 05.08.2008

L’incontro perт non va come previsto da Elena: infatti Daniele и freddo e distaccato e anche un po’ imbarazzato e questo le fa pensare che il ragazzo ha altri obiettivi. Intanto nella classe di Antonio Cicerino le cose non sono cambiate infatti Claudio Rizzo gli crea ancora problemi ed una sera, mentre il giovane ragazzo sta facendo delle gare in auto,

Download: 1258Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.08.2008

Come effetto si ebbe che le avanguardie storiche sperimentarono nuove forme, nuovi linguaggi, azzardati ma mai provati prima che sconvolgevano, urtavano il pubblico con l’obiettivo di provocare e scandalizzare e ricoprire gli stereotipi di ridicolo.
Rifiutando il pubblico corrente, gli avanguardisti accettavano come pubblico, quello futuro: cioè per

Download: 2025Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 04.08.2008

Il viaggio è una forma di conoscenza e confronto con altri popoli, il ‘700 è il secolo del cosmopolitismo; lo spingono una scontentezza ed un’inquietudine costanti, è senza pace. Intreccia passioni tempestose; gira da una città all’altra sempre insoddisfatto. L’individuo romantico non sta bene con se stesso né con la società.
A Vienna si rifiuta di

Download: 172Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 04.08.2008

Convivio come banchetto di sapienza, le vivande sono le canzoni, il pane è il commento.
- I trattato, scienza. Convivium: possibilità per i non istruiti di approfondire tematiche complesse (vivande + pane). Riferimenti autobiografici. Uso del volgare. Il latino è perpetuo e non corruttibile ma sceglie il volgare per allargare la cerchia dei lettori.

Download: 1256Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 04.08.2008

1508 nel Tirolo presso l’Imperatore Massimiliano d’Asburgo, virtù civili e tradizioni guerresche –simili alla Roma repubblicana- dei popoli germanici.
1512 rientro dei Medici a Firenze, Machiavelli escluso dalla vita politica, torturato e imprigionato per 15 giorni, perché sospettato di una congiura antimedicea.
1519 da Giulio de’ Medici incaric

Download: 405Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 11    Data: 04.08.2008

Metastasio, che aveva avuto come maestro Gravina dell'Arcadia, riformò il melodramma costruendo un libretto dotato di dignità letteraria, elaborarono il testo secondo i canoni letterari, coniugando negli intenti -da seguace dell'Arcadia- sentimento e ragione, ma spesso scade nel patetismo. Scrisse il melodramma "Didone addormentata", che evidenzia la co

Download: 5567Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 10    Data: 04.08.2008

L'unico criterio valido di giudizio è la ragione a cui si sottopongono tutti i campi del sapere e della vita pratica, essa è capace di arrivare con le sue sole forze -senza l'aiuto della sfera trascendente- alla verità, ed è questa la grande novità del razionalismo illuminista rispetto a quello tradizionale.
Confronto tra Illuminismo e Romanti

Download: 6096Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 04.08.2008

il termine "barocco" viene coniato nel '700 da critici e letterati in riferimento all'arte del '600 per evidenziarne la bizzarria, l'eccesso e l'anomalia con un 'accezione negativa e critica. L'etimologia è incerta, forse dal portoghese "barroco" (una perla non perfettamente sferica ma irregolare), o dalla filosofia scolastica, in cui "varoco" è il sill

Download: 3639Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 10    Data: 04.08.2008

Nel 1757 scrisse il Dialogo sopra la nobiltà immaginando un colloquio tra un nobile ed un povero, e schierandosi in favore dell’uguaglianza degli uomini: la morte ci rende tutti uguali, anzi, il nobile, più grasso, sarà più roso dai vermi.
Nel 1763 pubblica il Mattino, e nel ’65 il Mezzogiorno, le prime due parti di un poema satirico sulla nobiltà,