L’umanesimo cristiano in Petrarca
L’Umanesimo fu un fenomeno successivo a Petrarca (1400), con il quale s’intende il periodo in cui l’uomo divenne fulcro della speculazione intellettuale; in letteratura questo indica la riscoperta dei classici, la filologia, che serve a ricreare la realtà di quei testi, a gettare un ponte tra l’età classica e l
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Gli argomenti più ricorrenti da parte dell' opposizione sono due: il primo riguarda il fatto che l'uscita dal nucleare fu decisa dall' Italia tramite referendum nel 1987; il secondo riguarda il protocollo di Kyoto, dato che ci si troverebbe nella situazione di dover spiegare questa inadempienza al regolamento.
Proprio il protocollo, entrato ufficial
Nonostante il grado di malnutrizione esistente sul pianeta, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) l’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. Sfatando un luogo comune abbastanza diffuso, essa non è un “problema solo da ricchi”: anche le fasce di popolazione più svantaggiate dal punto di vista socioecono
L’allegoria della “Commedia” si basa sulla concezione figurale, tipica delle Scritture.”L’interpretazione figurale stabilisce tra due fatti un nesso in cui uno di essi non significa soltanto sé stesso ma anche l’altro, mentre l’altro comprende e adempie il primo”(Auerbach).Virgilio, Beatrice, Catone, sono personaggi caratterizzati umanamente e rappresen
Nel 1947 i suoi miglior racconti “neri” appaiono nell’antologia Dark Carnival.
Nel 1950 escono in volume le Cronache Marziane, grande successo a cui seguiranno Il gioco dei pianeti, Le auree mele del sole e molti altri.
Diventerà da questi anni collaboratore per delle riviste americane e pubblicherà un romanzo di grande successo quale Fahrenheit
Seguendo tale distinzione determinati scrittori, che non fecero parte di movimenti romantici o addirittura li avversarono, possono egualmente essere considerati “romantici” nell’accezione più larga del termine, in quanto parteciparono alle tendenze di gusto di quel determinato periodo storico. Esemplari a tal proposito sono i casi di Foscolo, Leopardi e
Col passare del tempo cominciò a capire cosa voleva dire essere cittadina di serie B. La sua casa era controllata dalla polizia, amici suoi e dei suoi genitori avevano tolto il saluto solo per non aver alcun contatto con cittadini ebrei, e sentiva le sue amiche chiamarla ebrea, probabilmente senza sapere il significato di quella parola, così come non lo
Questa poesia di Umberto Saba, appartenente alla raccolta: “il canzoniere”, presenta un aspetto singolare: l’alternanza nel testo di due “voci”, due vere e proprie anime ben distinte che colloquiano tra loro. Queste due voci presentano un atteggiamento antitetico verso la vita: una è lieta, l’altra triste; una è piena di fiducia mentre l’alta compl
Ahimè! Quanto è simile al mio il tuo modo di vivere! Non mi interesso, non so perché, del divertimento, delle risate, piacevole compagnia dell’età giovanile, e di te, amore, fratello della giovinezza, amaro rimpianto dell’età adulta; anzi: quasi fuggo lontano da tutte queste cose e trascorro la primavera della mia vita solitario e quasi estraneo al mio