Italiano

Risultati 351 - 360 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 489Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.06.2008

Nel dialogo analizzato è narrata la storia dell’anima dello scrittore, che dopo la morte si trova a dovere rendere conto delle azioni compiute durante la propria vita. L’intero testo non è altro che uno scambio di battute fra Iacopone da Todi, spaventato dalle orribili visioni che vede guardandosi attorno, fra cui la più spaventosa è quella dei demoni c

Download: 1329Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.06.2008

La poesia è lo strumento che mette in contatto il fanciullino con l’assenza delle cose permettendo un dialogo profondo.
Il fanciullino con il suo candore può ricordare agli uomini i sentimenti postivi della bontà ed dell’altruismo.
Il fanciullino del Pascoli è il simbolo della semplicità dell’umiltà che non ha nulla di simile con il superuomo di

Download: 335Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.06.2008

La famiglia, lo stato e la Chiesa sono gli argomenti sui quali verte il resto del racconto, uniti alla sopraffazione dei forti sui deboli, dei ricchi sui poveri e dei potenti sul popolo, attraverso un quadro feroce del passato del nostro paese.
Ed è soprattutto su questa parte del film che si addensano le critiche, a giudizio di molti ripetitiva, in

Download: 2950Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 13.06.2008

Gli incidenti stradali per i ragazzi dai quindici ai ventiquattro anni sono la prima causa di morte, più delle malattie, più di tutti i ragazzi che hanno perso la vita in tutte le missioni all’estero, più delle altre tragedie di altra natura messe insieme, più di tutte le vittime del terrorismo degli ultimi 30 anni.
Sconcertanti risultano essere per

Download: 144Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.06.2008

Esiste, purtroppo, un enorme numero di persone che credono che chi commette omicidi o reati simili non meriti più di vivere; ma in alcuni stati la pena di morte è applicata anche solo per ragioni religiose e idee politiche, come strumento di repressione di ideologie diverse da quelle del governo al potere, o anche solamente per frode fiscale o corruzion

Download: 5134Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.06.2008

Molto spesso, però, il suo comportamento, soprattutto quando gli veniva imposto, portava a conseguenze dolorose sia per se stessa che per gli altri. Per esempio, dopo aver preso i voti, divenne burbera verso le altre monache, associale, oltremodo severa verso le sue alunne, cosicché non solo lei cambiò il suo atteggiamento in peggio, ma ciò influì anch

Download: 3999Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 11.06.2008

L’investigatore dovrà far luce su un delitto che avrà luogo di notte, mentre un imprevisto meteorologico manderà all’aria i piani dell’omicida; infatti una bufera di neve ostruirà il regolare percorso del treno e lo farà rimanere fermo per molto tempo. Quella notte accaddero alcuni fatti che lasciarono perplesso Poirot, anche se non si fosse ancora a co

Download: 634Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 10.06.2008

Se l'amico dovrа conoscere momenti in cui sei in difficoltа, dovrа conoscere anche quelli di felicitа.Se lo cerchi solo nelle ore tristi non si tratta di vera amicizia.Non puoi chiedere all'amico di risolvere tutto per te, non и possibile, sarebbe un'amicizia interessata.
Condividi con l'amico ogni gioia.Anche nelle piccole cose il cuore puт trovare

Download: 2006Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.06.2008

Nel mondo i divari di sottosviluppo sono molto marcati con le espressioni “Nord del mondo”per i paesi ricchi e “Sud del mondo” per i paesi medio poveri, infatti, all’interno del “Sud del mondo” troviamo accanto a paesi con un tenore medio di vita altri in cui la popolazione muore di fame.
L’indicatore statistico più utilizzato è il PIL. Esso fornisc

Download: 109Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.06.2008

Da questo punto di vista, la scienza, dettata dalla ragione, è più adatta a dare delle riposte convincenti, potendo vantare nella storia di una maggiore applicabilità pratica e della possibilità di spiegare in maniera comprensibile i proprio errori, considerandoli dovuti all’arretratezza dei mezzi di ricerca. “Inoltre la scienza qualche progresso