Italiano

Risultati 331 - 340 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 589Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.06.2008

La funzione dello specchio in questo caso è quella di innescare il meccanismo dell’autoriflessione nel personaggio, che finora ha vissuto la sua vita come una tragedia, senza coglierne il lato comico, e quindi gli permette di maturare psicologicamente.
Nel capitolo Adriano Meis il protagonista si ritrova davanti ad uno specchio per la se

Download: 260Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.06.2008

La ragazza però è infelice fuori dalle mura della fabbrica: lavorando tutto il giorno, non ha tempo per le amiche; le donne del paese riferiscono cose orrende sul suo conto perché non bada alle faccende di casa, non sa cucire, ricamare, insomma occupa un ruolo che all’epoca era riservato ad un uomo e sicuramente non ad una ragazza. Probabilmente p

Download: 203Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 27.06.2008

La tendenza al realismo percorre tutto l’Ottocento, sin dagli inizi del secolo, infatti è una componente fondamentale del Romanticismo. Inoltre il realismo è presente nella letteratura di tutti i tempi ma esiste un movimento che prende il nome di Realismo e si afferma in Francia, e poi in tutta l’Europa, dopo i fatti del 1848/49, e si caratterizza per l

Download: 3366Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 27.06.2008

5) Questo libro consiste in un’esperienza che ha segnato la vita dell’autore. Mario Rigoni Stern racconta la ritirata di Russia vissuta da lui stesso. Nel libro si possono trovare riflessioni sulla guerra fatte da Rigoni e da esse possiamo capire molto sui suoi pensieri e sulle sue idee.
“Pensavo a tante cose, rivivevo infinite cose e mi è caro il r

Download: 430Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.06.2008

L’EVOLUZIONE DELLA FIGURA FEMMINILE
Nel corso dell’opera si può osservare un’evoluzione del ruolo della donna che, attraverso una vera presa di coscienza, trova la forza di opporsi (come Ghismunda) e ribellarsi alla sorte che gli altri hanno in mente per lei.
Pertanto la donna si distacca dalla concezione tradizionale, classica e cortese,

Download: 3139Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 22    Data: 26.06.2008

Nel 1904 accetta di scrivere un romanzo per una rivista “La nuova antologia” e quindi pubblica “Il fu Matrtia Pascal” ed acquista una grande celebrità; nel 1908 diventa professore ordinario di lingua italiana presso l’Istituto superiore di Magistero di Roma. Nel 1910 debutta come autore di teatro con “La morsa” e “Lumie di Sicilia”; nel 1922 raccoglie l

Download: 4487Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 26.06.2008

Dal 1921 vive a Roma lavorando come giornalista, dal 1937 al 1942 vive in Brasile dove insegna Lingua e letteratura italiana all’università, in questo periodi si schiera contro l’Asse Roma - Berlino; tornato in Italia viene nominato professore di letteratura italiana all’Università di Roma. Nel 1970, all’età di ottantadue anni, muore a Milano. Ai funera

Download: 3839Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 19 kb    Pag: 12    Data: 25.06.2008

Download: 992Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 25.06.2008

Mentre nella fortezza si respira un’aria di abbandono per i trasferimenti , il tenente Simeoni cerca di far riaccendere in Drogo le speranze, ma Drogo è scettico, in lui sta avvenendo un cambiamento: adesso percepisce improvvisamente l’ansia per la fuga del tempo (cap. 22 p. 182) e si è completamente assuefatto alle abitudini militari della fortezza (ca

Download: 727Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 37 kb    Pag: 2    Data: 25.06.2008

Per arrotondare la rendita mensile che gli era stata concessa dal tribunale, esordì come critico d’arte e lavorò con diversi giornali e riviste, sui quali pubblicò le sue poesie, raccolte nei Fiori del male, subito denunciate e processate per immoralità.
Nel 1860 pubblicò I paradisi artificiali, una serie di saggi sugli effetti delle sostanze stupef