Italiano

Risultati 291 - 300 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 458Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 11    Data: 14.08.2008

• Chi sono i miei lettori?
• Che cosa voglio trasmettere e come devo farlo senza ambiguità e confusioni?
• Che cosa sa il pubblico?
• Quanto dovrò dare per scontato e quanto no?
Riguardo il punto 2. vi sono varie strategie; le più usate sono le seguenti:

• Mappa delle idee o grappolo associativo
• scrittura libera
• sch

Download: 4076Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 17    Data: 14.08.2008

1. Mittente
Quando ci si presenta, si firma in fondo alla lettera ecc., bisogna seguire la successione NOME+COGNOME. Dunque Mario Rossi, ad es. Infatti si parla di Giuseppe Garibaldi o di Dante Alighieri, non di Garibaldi Giuseppe o di Alighieri Dante. La successione COGNOME+NOME è utilizzata soltanto negli elenchi (ad es. elenchi del telefono

Download: 331Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 14.08.2008

Alcuni, che hanno gran pratica di scrivere e parecchia anche di leggere, si inalberano a sentire questi discorsi. Essi hanno le loro ragioni e vanno anche loro capiti.
Temono che la richiesta di parlare in modo adatto a destinatari di un discorso porti alla faciloneria, al semplicismo. Sanno o sono convinti di sapere quanto oscuro, difficile, perfin

Download: 1865Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 21    Data: 14.08.2008

• va’ < vai! (imperativo di andare)
Richiede invece l’accento:
piè < piede
in uso per lo più nell’espressione nota a piè di pagina (espressione scorretta è invece nota a piè pagina).
Riguardo all’ACCENTO, esso è obbligatorio nelle parole tronche almeno bisillabe, ad es. civiltà, città, ragù, cantò ecc. Non è necessario invece segnare la

Download: 396Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 13.08.2008

Claudia Nucci
Liceo Classico...

Download: 325Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 19    Data: 13.08.2008

• Evidenziare contrapposizioni e punti di accordo
• Conclusioni cui si è giunti
• Ora chiusura
• Firma autografa del verbalizzante e del presidente
• Data e elenco allegati
Naturalmente la ricostruzione degli eventi deve essere fatta in modo logico (rapporti di causa-effetto, corretta sequenza temporale ecc.), riordinando le informaz

Download: 139Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.08.2008

In questo romanzo la figura centrale è costituita dalla famiglia Joad: il padre, lo zio John, che si ubriacava di continuo, Tom che all’inizio del romanzo esce dalla prigione dopo aver scontato la condanna per omicidio durante una rissa, i fratelli Noè, e Al, la madre, Rosa Tea, incinta e sposata con Connie, e i nipoti Ruth e Winfield e i nonni. Alla fa

Download: 401Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 12.08.2008

Claudia Nucci
Liceo Classico...

Download: 201Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 12.08.2008

Claudia Nucci...

Download: 855Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.08.2008

Quali al Mattino, quali dopo mezzogiorno, quali la Sera saranno le tue occupazioni se tra i tuoi ozii rimane tempo per l’ozio pur di ascoltarmi e prestarmi attenzione.
Già hai visitato in Francia e in Inghilterra le case di piacere e le case di gioco e porti impressi i segni della tua dissolutezza: ora è tempo di riposarsi. Vanamente la vita militar