Italiano

Risultati 241 - 250 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 277Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.01.2009

Penso che la pena di morte sia esagerata: in Italia si da', anzi si dava, l'ergastolo alle persone che commettevano un omicidio, mentre ora si danno solo pochi anni perchй tutti vengono giudicati come malati mentali o incapaci di intendere e di volere al momento del compimento del fatto. Si dovrebbe cercare di adottare lo stesso “grado” di condanna in t

Download: 2488Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.01.2009

• Amplificare le idee annotate
• Definire la destinazione editoriale e le variabili comunicative a essa collegate: caratteristiche linguistiche, stilistiche, strutturali ecc
• Stabilire la tesi, cioè la posizione che chi scrive intende proporre e le argomentazioni con cui intende sostenerla per persuadere il lettore
• Elaborare la scaletta,

Download: 139Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 19.01.2009

Considerazioni linguistiche e stilistiche (con eventuali esempi tratti dal libro):
Lo stile di Hrabal, in quest'opera, и molto crudo, concreto, proprio come il protagonista, tanto che quella carta vecchia con cui Hanta si sporca le mani sembra poter essere toccata e odorata dal lettore stesso. Le frasi sono per lo piщ molto lunghe, come fosse r

Download: 187Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 19.01.2009

Download: 4249Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2009

La cosiddetta dottrina del nichilismo, che già a partire dall’800 molti filosofi hanno trattato e apertamente criticato, è probabilmente uno tra i mali peggiori della società moderna. Il termine nichilismo, in senso stretto, viene utilizzato per designare l’atteggiamento di quegli individui che negano l’esistenza di qualsiasi valore. Questo fenomeno sta

Download: 1767Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2009

Bruno, il protagonista della storia, è un bambino tedesco di otto anni dagli splendidi occhi azzurri, che ha un solo desiderio, quello di tutti i bambini: giocare. Ama molto i libri, ma soprattutto quelli di avventura, e rimane addolorato quando suo padre, un soldato nazista, lo porta via dalla sua casa per andare a vivere in campagna. Bruno non sa esat

Download: 5741Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.01.2009

La religiosità pervade profondamente sia l’ “Adelchi” che, soprattutto, “i Promessi Sposi”, e di conseguenza anche i rispettivi personaggi, ma se Ermengarda rappresenta “ la dimensione tragica del conflitto tra la purezza della fede e la violenza della storia”, “Lucia impersona invece la religiosità tradotta nelle forme del viver quotidiano” che “ conse

Download: 9734Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.01.2009

Esprimere il concetto di diritto non è semplice, si possono solo fare affermazioni vaghe, supposizioni. Il diritto può essere quindi interpretato come un elemento che è naturalmente concesso all’uomo, un punto fondamentale nella sua vita che non deve essere violato se non si vuole creare squilibri nella società. Un altro elemento su cui riflettere è la

Download: 1221Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.01.2009

L’oggettività del dato reale si ottiene tramite il metodo scientifico, definito nella prefazione a “L’amante a Gramigna”, “più minuzioso e più intimo”, che sacrifica l’effetto drammatico del risultato allo sviluppo logico, necessar meno improvviso, meno efficace,”ma non meno fatale”. Il metodo scientifico studia “il misterioso processo per cui le passio

Download: 1161Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 09.01.2009

Cicerone sin da giovane si interessò alla filosofia sia romana che greca, soprattutto se questa poteva migliorare in maniera concreta la vita di tutti giorni. Tuttavia Cicerone scriverà di filosofia in prima persona soprattutto al tramonto della sua carriera politica, quando ormai già avanti con gli anni si avvicinava alla fine della sua vita. In pre