Italiano

Risultati 401 - 410 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 550Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.05.2008

Il gruppo di giovani amici intellettuali vicentini salendo in collina diventa una “squadra”, unendosi a formazioni già presenti sul posto. L’autore afferma: “Adoperavo la verità stessa delle cose, i fatti reali della nostra guerra civile, così come li avevo visti dal loro interno”. In questo modo egli descrive parte della sua poetica: il suo racconto vu

Download: 488Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 28.05.2008

Ma l’uomo può farsi una ragione quando la violenza è necessaria per la sopravvivenza, oppure perché essa costituisce un evento assolutamente indipendente dalla volontà umana. L’uomo non deve farsi una ragione della violenza quando essa è gratuita, ossia praticata soltanto per il suo stesso fine, senza giustificazioni.
È questa la violenza che l’uomo

Download: 1176Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 27.05.2008

La poesia è composta da quattro strofe ognuna di quattro versi con rime ABBA. Il paesaggio descritto non è reale, ma è quello rappresentato sulla seta stropicciata di un ventaglio giapponese; interessante è l’immagina del “quadro nel quadro”, infatti il poeta descrive una ragazza giapponese rappresentata nel ventaglio che ricama degli insetti su un par

Download: 693Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 26.05.2008

PERSONAGGI

• Descrizione dei personaggi è basata sulle caratteristiche sia fisiche e psicologiche.
• I personaggi vengono presentati direttamente dal narratore.
• I protagonisti sono: Bodo, Marcopolo, Madamane, Thomas B.
• Non ci sono relazioni tra i vari personaggi.

SPAZIO E TEMPO

• La vicenda è ambientata in

Download: 193Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.05.2008

Ma non tutti sanno che in poco più di venti testi, è racchiusa l’altra caleidoscopica faccia del trobar provenzale: la freschezza e la spontaneità delle “Trobairitz”. A questo proposito Gioia Zaganelli ci offre un’analisi minuziosa e assai sentita dello “scriver cortese” al femminile, in un articolo estratto da “Messana”, importante rassegna di studi

Download: 611Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2008

COMARE COLETTA:
La poesia si apre con l’esortazione da parte del poeta nei confronti di Comare Coletta a ballare e saltellare. La piccola vecchia, magra e ricurva gira per le strade saltellando e ballando mentre la gente si ferma a guardarla, raramente dandole qualche monetina. Quando sente il tintinnio della moneta caduta saltella più velocemente

Download: 5569Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 26.05.2008

• I protagonisti sono: Tancredi, Ghismunda.
SPAZIO E TEMPO
• La vicenda è ambientata in luoghi esterni.
• La vicenda è ambinetata in luoghi reali.
• La descrizione degli ambienti è in modo generico .
• La descrizione degli ambienti è effettuata direttamente dal narratore.
FABULA E INTRECCIO
• La novella si articola per succes

Download: 879Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 26.05.2008

Il canto si apre con una straordinaria descrizione della notte illuminata dalla luna e si chiude in un malinconico indugio sulla propria infanzia ormai irrimediabilmente trascorsa. Nella lirica prevale il carattere soggettivo e autobiografico: il poeta riflette sul proprio destino. Nella prima parte (w. 1-24) si coglie il motivo dell’amore non ricambiat

Download: 404Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2008

Per la sua etera tosse sembra che venga uccisa dalla tisi; il poeta esorta poi Habel e Vittoria a chiudere la fonte poiché quel rumore continuo a lungo andare diventa fastidioso e insopportabile, sembra un lagno. Il poeta conclude dicendo che il male della fontana finirà per uccidere anche se stesso; infine tornano le parole onomatopeiche dei rimi versi

Download: 305Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.05.2008

“L’Espresso”, del 19/11/1998, invece decide di trattare la problematica più particolare, prendendo come fonte i risultati della rivista scientifica “The Lancet”, quale l’utilizzo di ecstasy che provoca gravissimi e irrimediabili danni al cervello. Il risultato è ben chiaro agli scienziati e ahimè è assai negativo: infatti l’ecstasy provoca la distruzio