Italiano

Risultati 431 - 440 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1502Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.05.2008

Sul piano tematico, così questa lirica riassume il travaglio interiore del poeta, costretto ad allontanarsi dalla gente e a cercare rifugio nella solitudine.
A livello strutturale si intuisce una preferenza per il parallelismo, infatti in entrambe le due quartine si può notare come la prima proposizione abbia una lunghezza di due versi e sia co

Download: 413Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 05.05.2008

• Rifiuto del sentimentalismo in poesia
• Rifiuto della tradizione letteraria
• Uso del verso libero
E' soprattutto per questi due ultimi punti che il movimento и stato definito un'avanguardia.

Il nome "crepuscolarismo" и stato coniato nel 1910 dal critico Borgese, per indicare l'atteggiamento malinconico di questi poeti e della lor

Download: 419Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 29.04.2008

I messaggi pubblicitari sono trasmessi tramite i mezzi di comunicazione di massa, comunemente detti mass media (radio, giornali, tv ecc…) che ne esaltano e ne rendono possibile la veloce diffusione. E’ un fatto ormai evidente a tutti, infatti, che la pubblicità ci assedia senza soste e con ogni mezzo inculcandoci in modo manifesto o meno quelle che sono

Download: 306Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 23.04.2008

In questi primi versi il poeta sottolinea l’attenzione e la velocità dello scienziato intento a trovare piccoli segni negativi nel minor tempo negativo per porvi subito rimedio; si nota inoltre l’amore che mette il ricercatore, con la sua estrema pazienza, nel suo lavoro per aiutare in un futuro i suoi simili, come un soldato che vigila con attenzione

Download: 430Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 23.04.2008

...

Download: 1385Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.04.2008

Le parole, in poesia, assumono due tipi diversi di significato: quello denotativo e quello connotativo. Il primo è il significato vero e proprio del termine, il secondo sono i vari significati che la parola può assumere a seconda del contesto.
Il significato denotativo delle parole evidenziate dall’autore è il seguente:
Gelo: freddo intenso, tal

Download: 187Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.04.2008

Infatti, i due ragazzi cominciarono a vedersi sempre più frequentemente.
Hans presentò Konradin ai suoi genitori, ma non ebbe mai la possibilità di conoscere i genitori dell’amico perché egli lo invitava a casa solo nei giorni di assenza dei genitori, e Hans cominciò a pensare che l’amico si vergognasse di lui.
La conferma gli arrivò un giorno c

Download: 6407Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.04.2008

La donna e l'amore sono presentati nell'aspetto sensuale. All'esaltazione della nobiltà d'animo si contrappone la ricchezza, il vino, la buona tavola, la vita gaudente e spensierata.
È la poesia che descrive la vita quotidiana della borghesia che ama le donne, il vino, i dadi, le taverne.
È una poesia scherzosa, a volte anche aspra, con spesso

Download: 111Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.04.2008

Ora gli artisti di tutto il mondo si chiedono se la decisione del Governo britannico sia stata presa consultando un critico d’arte, poiché decine di murales stimati migliaia di sterline vengono ricoperti ogni giorno.
Per questa occasione abbiamo chiesto un’opinione al critico d’arte Jeorge O’Malley, docente all’Università delle Arti Moderne di New Y

Download: 84Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 08.04.2008

La scenografia è minimale: una bottiglia d’acqua su di un tavolino, due leggii. Gli stessi attori, recitando quasi immobili in piedi di fronte al pubblico, diventano elementi scenici che permettono allo spettatore di focalizzare la propria attenzione sui dialoghi serrati. Pochi movimenti, un teatro che diventa “essenziale” rendendo le parole dette