Italiano

Risultati 471 - 480 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 829Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.03.2008

e ciascuno di lor fosse contenta,
sì come i’ credo che saremmo noi.
Guido, io vorrei che tu Lapo ed io
Fossimo presi per incantesimo,
e messi in una nave che con ogni vento
e per ogni mare si muove con il nostro volere,
così che né la fortuna ne altre condizioni avverse ci possono impedire
di navigare, anzi, con un’unità di p

Download: 4253Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.03.2008

L’abbandono dei minori è una penosa realtà molto diffusa anche nella nostra società attuale in cui, come afferma F. di Frischia nell’articolo “la ruota salva bambini in tutti gli ospedali” pubblicato sul “il corriere della sera” il 26/02/07, “è stato attivato un servizio per aiutare mamme in difficoltà: accanto all’ospedale è stata allestita una stanza

Download: 2031Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 22    Data: 18.03.2008

PENSIERO: Svevo fa parte della letteratura italiana solamente perché scrive in italiano, ma per quanto riguarda i temi egli si distingue nettamente dai suoi contemporanei. Svevo fa parte della cultura del Mittleuropa, cioè dell’Europa di mezzo, e la difficoltà che la critica italiana incontrò nell’interpretare le sue opere fu nella differenza di imposta

Download: 12219Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 18.03.2008

Pascoli segue fondamentalmente due filoni poetici: il primo intimista e familiare, il secondo impressionista, componendo alternativamente in entrambi i modi.
La sua poetica viene descritta nel Fanciullino, saggio del 1897, in cui afferma che il poeta è l’unico in grado di “dare senso e ragione” alle cose inanimate scoprendo le arcane corrispondenze,

Download: 2291Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 18.03.2008

OSSI DI SEPPIA: romanzo di formazione in cui coincidono tendenza avanguardia crepuscolare e ed espressionista,simbolismo francese,restaurazione antiavanguardistica(era il periodo in cui si cercava di ritornare all’ordine mentre moriva il periodo avanguardistico). Titolo: immagine marina degli ossi di seppia che possono galleggiare serenamente nel mare o

Download: 3683Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 18.03.2008

- Parini precettore : dai 23 ai 33 anni viene assunto come precettore dai duchi Serbelloni e questa sarà il suo vero periodo formativo perché entra in contatto con l’ambiente nobiliare che sarà lo sfondo della sua opera più famosa : “il Giorno”; poi diventa precettore presso la famiglia Imbonati e pubblica le prime due parti dell’opera, ovvero “il Matti

Download: 4006Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.03.2008

L’osteria manzoniana, come affermo l’oste del paese ha sempre “ tanta gente che va e gente che viene: è sempre un porto di mare”. L’attenzione del narratore si incentra non tanto sulla descrizione dello spazio, ma soprattutto sulla rappresentazione dei suoi frequentatori. Infatti già nell’osteria del paese il tono di voce, l’atteggiamento e il gesticola

Download: 415Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 14    Data: 17.03.2008

LIRICA MONDANA: Tradizione comico-realistica: aspetti fisiologici, riferimenti osceni alla sfera erotico - sessuale (Bathin - critico); tradizione anche all’interno della corte con però una sperimentazione linguistica come per esempio i TROVATORI; questa tradizione rimane in Dante e poi anche nella letteratura più alta; Petrarca tratta molto meno ciò me

Download: 739Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.03.2008

Nel “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” essa non viene direttamente accusata, ma il pastore protagonista del canto si confronta con la Luna, alla quale pone un sacco di domande, che però non troveranno risposta. “Se tu parlar sapessi, io chiederei: Dimmi: perché giacendo A bell’agio, ozioso, S’appaga ogni animale; Me, s’io giaccio in riposo

Download: 1127Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 17.03.2008

E' un autore di teatro, attua una importante riforma del teatro italiano che rimase tale fino al 1900 quando Pirandello lo trasformerà di nuovo. Le opere di Goldoni anche oggi vengono rappresentate in teatro e sono molto apprezzate dal pubblico. Protagonista delle opere di Goldoni è il ceto borghese.

COMMEDIA DELL’ARTE
In questo periodo c’è