II – “Per quanto tempo? Per quanto tempo non le sopporti le ingiustizie? Un’ora o due?”
III – “Sono arrivato troppo tardi per il saccheggio . Il capitano ci ha fregati e ha dato il permesso di saccheggiare la città per un’ora soltanto. -Non sono uno snaturato-, ha detto.”
IV – “…la guerra non ha da temer nulla di serio e può fa conto di aver vit
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Personaggi:
Talos / Kleidemos: Occhi e capelli neri, corporatura snella e slanciata nonostante la sua malformazione al piede. Kritolaos, che lo alleva col nome di Talos, lo definisce "mente pronta e cuore generoso". Antinea e Brithos lo elogiano per la sua generosità e il suo coraggio. Pausanias, che lo ha seguito in guerra, sottolinea la scars
Titolo: Uomini e no
Anno di pubblicazione: 1945, Bompiani editore, Milano.
Edizione:Mondadori, Oscar classici moderni.
Prezzo:6,20€.
Pagine:219.
Genere: storico-narrativo.
2.Schema della narrazione:
PROLOGO O
SITUAZIONE
INIZIALE
ESORDIO
PERIPEZIE E
MUTAMENTI
SCIOGLIMENTO
O SITUAZIONE ~
3.Riassunto:
Johnny, studente di letteratura inglese, ritorna ad Alba, in quanto disertore di leva, è costretto a nascondersi in una villetta nelle vicinanze della città, controllato dal padre. Egli non ha dubbi sulla necessità di combattere il regime nazifascista: il punto è scegliere come e con chi. Per quanto sia affascinato dai suoi professori,
IL TUONO
Ad un tratto, nella notte nera come il nulla, con rumore simile ad una frana crollata da un ripido dirupo, il tuono rimbombò improvviso come uno schianto: il suo suono rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo e tacque, e poi ritornò a far rumore per poi svanire. Allora si sentì il soave canto di una mamma che cullava il proprio figlio.
~~~~
Nel 1768, ammalatosi gravemente, fece ritorno a Francoforte e, superata la fase critica della malattia, durante la convalescenza si dedicò a studiare occultismo, astrologia, alchimia. Dal 1770 al 1771 Goethe visse a Strasburgo dove accanto alle discipline giuridiche, coltivò lo studio della musica, dell'arte, dell'anatomia, della chimica.
Le Pr