La voragine infernale è nata quando Lucifero, angelo di Dio, venne cacciato da Dio dall’empireo nella terra. La terra dal ribrezzo di riceverlo si ritirò dando origine alla voragine infernale. Lucifero rimase conficcato al centro della terra e la terra, dalla parte opposta, fuoriuscì attraverso la natural Burella dando origine alla montagna del Purgator
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Andrea Sperelli eredita il “seme del sofista” (il privilegio della menzogna), che agisce contro lo stesso protagonista e, perdendo la sincerità, il protagonista perde anche il libero dominio su di sé e non gode pienamente dei piaceri inseguiti; di conseguenza la menzogna diventa per lui una ragione di vita rendendo i suoi discorsi eleganti, ma vuoti per
• CHI PARLA E DI COSA:
A parlare dei due santi,fondatori di due ordini religiosi, sono due esponenti dell’ordine opposto: S.Tommaso (domenicano) per S. Francesco e S. Bonaventura (francescano) per S. Domenico, che dopo aver elogiato i due fondatori muovono una critica nei confronti degli esponenti del proprio ordine e quindi S. Tommaso critica i dom
PARAGRAFO 4
In questo paragrafo, l’autrice descrive tutta la sua ampia famiglia, parlando di zii, nonni, bisnonni e parenti vari.
PARAGRAFO 5
In questa parte Natalia parla della professione di suo padre che non frutta tanti soldi; descrive anche di come siano arrivati a Torino.
PARAGRAFO 6
La scrittrice descrive la vit
Nazionalità: Italia, 2003
Durata: 6h. 06'
TRAMA
“La Meglio Gioventù” racconta la storia di una famiglia italiana dalla fine degli anni ’60 ad oggi. Al centro della vicenda due fratelli: Matteo e Nicola. Angelo, il padre, è un genitore e marito affettuoso, anche se la sua esuberanza viene vissuta dalla famiglia con tolle
A partire dalla rivoluzione industriale, la concentrazione dei "gas serra" nell'atmosfera è progressivamente aumentata: era di 280 parti per milione alla metà dell'Ottocento, è oggi di 370 parti per milione. Parallelamente, si è verificato anche un graduale aumento della temperatura media, che negli ultimi anni ha subìto un'accelerazione: gli anni
Questo atteggiamento debole viene visto alla luce della giustizia del seicento, dove le minacce sono frequenti e non sono mai punite, e viene sottolineata la natura debole e paurosa del curato.
Conclusa questa riflessione del poeta, si torna alla narrazione con il ritorno a casa del curato, che racconta il suo incontro alla sua serva, Perpetua.
Tre anni dopo nacque la sorella d'Alessandro, Cleopatra, che più cresceva, più assomigliava alla regina. A sei anni Alessandro venne affidato alle cure di Leonida, un maestro che gli insegnò tutte le materie basilari e fondamentali per un aristocratico; Alessandro apprese tutto molto velocemente. Da la a poco tempo arrivarono a palazzo i persiani, per
In Dante possiamo trovare spesso la parola virtù con significati ereditati dalla tradizione classica e cristiana. La voce virtù, eredita dal cristianesimo i significati di disposizione a far del bene e di forza morale. Tra le righe del Decameron di Boccaccio, troviamo “virtù” accostata al significato laico di gentilezza e onestà, ma oltre che questi due