Italiano

Risultati 1691 - 1700 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 3034Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 22.02.2007

Gli studi Giovanni frequentò il collegio degli Scolopi ad Urbino, dove ricevette una rigorosa formazione classica. Nel ’71, per le ristrettezze della famiglia, dovette lasciare il collegio, ma potè proseguire gli studi a Firenze. Nel ’73, grazie al brillante esito di un esame (della commissione faceva parte Carducci), ottenne una borsa di studio press

Download: 5487Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 21    Data: 22.02.2007

Tra il 1815 e il 1816 si ha il passaggio dall’ “erudizione” al “bello”, in cui si ha l’abbandono delle idee antiquate del padre, come la visione cattolica e le sue idee politiche. Comincia ad apprezzare l’illuminismo e il romanticismo e Pietro Giordani diventa il suo padre spirituale.
Dal “bello” al “vero”: pessimismo storico e teoria del piace

Download: 2621Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 22.02.2007

La vita mondana a Roma Raggiunta la licenza liceale, a diciotto anni, si trasferм a Roma per frequentare l'universitа. In realtа abbandonт presto gli studi, preferendo vivere tra salotti mondani e redazioni di giornali. Acquistт subito notorietа, sia attraverso una copiosa produzione di versi, di opere narrative, di articoli giornalistici, che spesso s

Download: 3166Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 38 kb    Pag: 28    Data: 22.02.2007

Gli entusiasmi rivoluzionari e il trauma di Campoformio
Politicamente era entusiasta dei princìpi della Rivoluzione francese ed assunse posizioni fortemente libertarie ed egualitarie, che si rispecchiano poi in Jacopo Ortis. Ebbe pertanto noie con il governo oligarchico e conservatore della Repubblica di Venezia e, nel 1796, per sfuggire ai sospett

Download: 1608Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 22.02.2007

Le opere Oltre alla raccolta dei Fiori del male, lascia una serie di poemetti in prosa, Lo spleen di Parigi, raccolti postumi in volume nel 1869. Restano anche preziosi frammenti dei Diari intimi e I paradisi artificiali, sull'uso delle droghe, in cui esalta lo scrittore inglese Thomas de Quincey, autore delle Confessioni di un mangiatore d'oppio.

Download: 129Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 22.02.2007

Per quanto riguarda l’adolescenza nella diversità, vi è una scena chiave, quella di Angelo, che da piccolo si taglia le ali. Successivamente, sarà il primo a sottoporsi alla cura, cambiando poi, però, improvvisamente idea.
La figura paterna è una figura analizzata molto bene, fin dai piccoli dettagli: con Gin si dimostra una figura apprens

Download: 85Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 21.02.2007

La sera del di’ di festa
Questo idillio, riprende in parte il tema dell’infinito confrontando il presente con l’infinità del tempo. In questo periodo ci troviamo alle soglie del pessimismo cosmico e del materialismo nel quale viene ritrovato un uomo che facendo parte della natura soffre, ma questa ne rimane indifferente. Il poeta osserva un oggetto

Download: 2977Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.02.2007

L’informatica, quindi, è diventata una componente fondamentale e ormai indispensabile per la vita quotidiana, associata però a una sua “alleata” con la quale costituisce un binomio ormai inscindibile: la tecnologia.
La binarietà che accompagna e accompagnerà dei prossimi decenni la nostra vita e il nostro modo di vivere è appunto la cosiddetta “te

Download: 2879Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 21.02.2007

Download: 723Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 20.02.2007

Ciò che caratterizza questa benefattrice è la vanità, l'orgoglio di casta, la superiorità dell'aristocratica, l'assenza di autenticità caritativa, l'eccesso di fiducia in se stessa, la volontà di imporre agli altri i principi nei quali crede. Difetto capitale di donna Prassede è mancare di caritatevole simpatia e di umano rispetto riguardo agli altri, d