Italiano

Risultati 1671 - 1680 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 5388Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 23.02.2007

Lo svolgimento dell’opera Verghiana
Il periodo preverista
Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri con ideali risorgimentali. Svolse i suoi primi studi con il letterato patriota Antonio Abate da cui trasse la vena patriottica e il gusto letterario romantico fondamentali per la sua formazione, evidente nel suo

Download: 154Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 23.02.2007

m'apparecchiava a sostener la guerra
sì del cammino e sì de la pietate,
che ritrarrà la mente che non erra.
mi preparavo a sostenere il travaglio fisico e morale (del viaggio), che la memoria, esatta nel trascrivere ciò che ha appreso, narrerà.

O muse, o alto ingegno, or m'aiutate;
o mente che scrivesti ciò ch'io vidi,
qui s

Download: 844Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.02.2007

Nei confronti del nuovo governo assunse atteggiamenti di violenta opposizione, che gli costò il posto di insegnante. Così la sua attività da intellettuale si indirizzò alla polemica contro l’Italia: si scagliò contro la politica rinunciataria nei confronti di Roma. Diventò sostenitore dei diritti del popolo (santa canaglia) esaltandolo come forza motri

Download: 569Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 23.02.2007

La Morante iniziò giovanissima a scrivere filastrocche e favole per bambini, poesie e racconti brevi, che a partire dal 1933, sino all'inizio della seconda guerra mondiale, furono via via pubblicati su varie riviste di diversa natura (tra le quali si ricordano Il Corriere dei Piccoli, Il Meridiano di Roma, I Diritti della Scuola, Oggi). Il suo primo l

Download: 2556Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.02.2007

Alle sue caratteristiche fisiche demoniache si unisce anche una gestualità minacciosa e invettive gridate.
Catone invece viene descritto solo in seguito; Dante infatti mette dapprima in risalto il suo rispetto per il personaggio, paragonabile a quello di un figlio nei confronti del padre. Solo successivamente affronta la descrizione fisica ;egli vie

Download: 1250Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

I contadini seminano i campi quasi con dolore, perché pensano che questo grano è talmente poco per poter sopravvivere e prevedono che l’anno successivo avranno un raccolto ancora più scarso, non riescono ad intravedere una via d’uscita alla loro miseria, e sono consapevoli che la carestia si prolungherà nel tempo e non sono fiduciosi in un futuro migl

Download: 3146Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2007

Riassunto in 200 parole
Gaspare Torrente, un ragazzo di un’isola del sud Italia, figlio di un pescatore, va a Torino per studiare, poiché nella sua isola non ci sono scuole adatte al suo livello intellettuale. Gaspare, infatti, vuole diventare latinista, infatti a tredici anni riesce a tradurre Orazio e a leggere Verlaine.
La sua famiglia

Download: 171Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.02.2007

I tedeschi erano arrivati fino a Stalingrado e a Leningrado, e quindi erano stati fermati da una resistenza durissima, che era poi, nient’altro che l’applicazione, in terra di Russia, del principio generale del ribaltòn. Gli alleati erano sbarcati in Sicilia. Il ribaltòn continuava ad operare, le cose seguitavano a rovesciarsi, e avrebbero continuato a

Download: 536Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.02.2007

L’unico che rimane in silenzio come “un manico di scopa” è padron ‘Ntoni, che si chiude in se stesso e si estranea dalle discussioni degli uomini, per pensare al commercio dei lupini che avrebbe dovuto garantire alla famiglia se non una situazione di agio, almeno di sicurezza.
Un altro punto di conversazione è davanti alla farmacia, dove ci sono i n

Download: 1539Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 22.02.2007

I temi più amati dal romanticismo furono:
1. gli amori impossibili: esempio classico di questo tema è dato da “I Promessi Sposi” di Manzoni;
2. il contrasto fra amore e dovere: questo aspetto può essere ben visto di nuovo ne “I Promessi Sposi” nella figura di Lucia, che fa un voto di castità rinunciando all’amore per dovere;
3. l’esotismo: