Italiano

Risultati 1681 - 1690 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 986Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 22.02.2007

II werther di Goethe e I masnadieri di Schiller Le opere più significative scaturite da quel clima culturale furono appunto il Werther e la prima redazione del Faust di Goethe, I masnadieri (1783) di Schiller. Altri rappresentanti furono KIinger, autore del dramma Sturm und Drang (Tempesta e impeto, 1776), da cui trasse la sua denominazione il movi

Download: 459Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 14 kb    Pag: 6    Data: 22.02.2007

Grazie ad uno straordinario sviluppo della scienza le condizioni generali di vita migliorarono, un po' ovunque si diffuse una visione ottimistica dell'avvenire e nelle classi borghesi crebbe il senso di fiducia nelle possibilità creatrici dell'uomo.
Anche nella letteratura si ha l’esigenza di trasformare il romanzo in uno strumento scientifico e di

Download: 722Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 129 kb    Pag: 5    Data: 22.02.2007

Download: 2368Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 22.02.2007

Tipi di neoclassicismo
Questa nuova forma di arte esprime spesso contenuti opposti fra loro: esistono infatti un neoclassicismo giacobino. reazionario e napoleonico.
a) Neoclassicismo giacobino: esprime i contenuti ed i valori della rivoluzione francese, esalta la coesione del popolo ribelle. Fra le opere pittoriche più importanti il Giuramento

Download: 354Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2007

La storia dell'arte nell'antichità Nel 1763 pubblicò la Storia dell'arte nell'antichità, opera permeata dal pregiudizio secondo il quale ogni movimento artistico, alla stregua di un essere vivente, nasce, raggiunge il culmine e muore. Nel 1764 fu nominato sovrintendente alle antichità di Roma. Di ritorno da un viaggio in Germania e in Austria (do

Download: 1479Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 14    Data: 22.02.2007

Nel 1878, a diciassette anni, ritornò a Trieste e si iscrisse all'Istituto Superiore per il Commercio. Però la sua aspirazione era di divenire scrittore: collaborò al giornale triestino «L'Indipendente», di orientamento liberal-nazionale e irredentista. Politicamente era vicino alle posizioni irredentistiche, come gran parte della borghesia triestina, e

Download: 651Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 22.02.2007

Lo Sturm und Drang
Lo Sturm und Drang fu un movimento che costituì un preannuncio del futuro Romanticismo. Fu un movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785. Si trattava di un cenacolo di giovani intellettuali inquieti e ribelli,insofferenti di ogni vincolo formale, quasi tutti amici del giovane Goethe. Questi è senza dubbio la p

Download: 345Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 22.02.2007

Il metodo scientifico nelle realtà spirituali
Dall’affermarsi della sociologia di Comte, secondo cui la società si fonda su leggi precise che possono essere determinate, deriva l’idea che la scienza ed il progresso possano spiegare anche l’animo umano attraverso leggi deterministiche che definiscano l’uomo sotto ogni punto di vista. Si crede quind

Download: 1165Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 22.02.2007

Note: Foscolo riprende, anche se non precisamente, le idee del filosofo illuminista-preromantico Vico il quale suddivise la storia umana in 3 età, nel corso delle quali l’uomo imparava cose nuove: età del senso, degli dèi, della ragione. Nella prima età gli uomini sentono senza avvertire ed iniziano le prime sepolture che li rendono “umane belve” distin

Download: 209Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 22.02.2007

Alla partenza del ragazzo si aggiunse la scarsa annata ad aggravare la situazione: bisognava, allora, trovare un sistema “per menare avanti la barca”. Fu così che padron ‘Ntoni comprò a credito dello zio Crocifisso una partita di lupini, per poi rivenderli altrove con la barca a prezzo maggiorato. Una sera Bastianazzo, accompagnato da Menico, partì per