Il Romanticismo non è impregnato solamente da tematiche negative, ma anche di positive, quali ad esempio il concetto di Natura, o la rivalutazione della storia.
Per quanto riguarada la storia,come abbiamo gia detto viene rivalutata in quanto vista come elemento importante per l’uomo in quanto gli permette di poter capire gli errori vissuti in passat
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- sociali, legati alla difficile collocazione dell’intellettuale in relazione al potere, al pubblico e alla propria provenienza. Da ciò scaturiscono molteplici scelte, come: mettere la propria cultura al servizio della patria, farsi osservatore critico della nuova società borghese e rifiutare la nuova società e fare un’analisi spietata della natur
Nell’Odissea, invece, possiamo dire che è soprattutto un poema del “mare”; un racconto d’avventure fantastiche e avvincenti, ma al tempo stesso un racconto di vicende familiari e quotidiane. Nel poema non sono più tanto validi la violenza e l’astuzia, quanto li affetti familiari, la nostalgia e la riflessione. Ciò che si evidenzia nel poema è il valore
CAPITOLO 2 (I° PARTE) SULLA SOGLIA DI UN’ALTRA VITA
In questo capito l’autore narra dei pensieri e delle preoccupazioni di don Franco riguardo al matrimonio segreto con Luisa. Poi si parla delle passioni di don Franco: la poesia, la musica per pianoforte e i quadri. Dopo la fine della cena la Marchesa fece chiamare Franco per il rosario e finit
Così intesa, la poesia è anzitutto espressione di stati d'animo indeterminati e linguaggio dell'arcano, si rivolge a particolari contenuti quali il senso dell'infinito e la dolcezza del rimembrare, soprattutto si avvale di un tipo di espressione decisamente antiprosastica che ha nella vaghezza musicale la sua caratteristica principale; ed infatti ad un
Il fenomeno delle cosiddette “lettere prostituite” era però già presente nel secolo avanti, sia Parini che Foscolo avevano esplicato la loro contrarietà e confermato il ruolo importante della poesia.
Accanto a quella che è la mercificazione dell’arte troviamo la perdita di identità del poeta; alla fine del secolo assistiamo allo sgretolamento dell’i
Era finalmente arrivato il momento della paga; Tourè era felicissimo e in poco tempo aveva raggiunto il posto di lavoro, era un lavoro piacevole per lui, anche perché fin da piccolo era abituato ad arrampicarsi sulle palme di cocco, e per lui scalare i ponteggi e arrivare sulla cime dell’impalcatura era un gioco da ragazzi. Amava il suo lavoro, ma come
Tuttavia, pur avversando il dispotismo Napoleonico, Foscolo ne comprende l’importanza storica e riconosce la sua funzione nel merito di aver svegliato in Italia la coscienza nazionale e l’ansia di libertà.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813), Foscolo rientra a Milano da Firenze. Tornati gli Austriaci, per non giurare fedeltà al nuovo pot