Italiano

Risultati 1651 - 1660 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 101Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 58 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2007

...

Download: 660Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

La tv ha sempre ricoperto il ruolo di “informatrice”, permettendo alle persone di cultura medio-bassa di acculturarsi. Oggi invece alcuni telegiornali sembrano aver perso di vista il loro ruolo, quello di informare; un esempio molto semplice è quello del notiziario “Studio aperto”: la maggior parte dei suoi servizi infatti trattano di gossip, di persone

Download: 4126Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2007

Dalla chiesa gli abitanti di Aci- Trezza andarono alla per le condoglianze, dove si ritrovarono il sindaco, il segretario comunale, le comari del vicinato: accanto a quelli ammutoliti sulle sedie c’erano coloro che, per distrarre la famiglia del defunto, cercavano di tenere un discorso; con le loro conversazioni, però, portavano a privilegiare più i

Download: 2366Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 26.02.2007

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
Mi è assai difficile descrivere questa selva inospitale, irta di ostacoli e ardua da attraversare, che al solo pensarci risuscita in me lo sgomento.
Tant' è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch'i' vi trovai,~~~

Download: 418Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

Poi si iscrisse alla facoltà di lettere di Bologna dopo aver vinto una borsa di studio sostenendo l’esame con Carducci, di cui sarà allievo.
La prima parte della sua giovinezza fu tormentata da una serie di lutti familiari. Amico di A. Costa si avvicinò al socialismo, ma dopo l’arresto per "grida sovversive", abbandonò la politica. Laureatosi nel 18

Download: 296Cat: Italiano    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 26.02.2007

Egli dopo aver tentato invano la fuga da casa cadde in preda ad una prostrazione assoluta.
Sul deserto di questo stato d’animo fiorì improvviso il conforto della sua lirica “L’Infinito”,
attraverso il quale il poeta poteva immergersi in un oblio romantico dello spirito attraverso la voce della natura.
Da questo momento la poesia e la lettera

Download: 157Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 26.02.2007

...

Download: 582Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

A volte, succede però che la scuola non dia molto aiuto e che, al contrario, metta a disagio il ragazzo. La famiglia accompagna il giovane per tutto il viaggio, ma non come fa la scuola: i familiari ti portano alla soglia dell’età adulta “ per la mano” ovvero prendendosi cura di te nel modo più protettivo, tipico dei genitori. La famiglia sta vicina a

Download: 692Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

Questo nuovo interesse è il fautore della ristampa di due grandi capolavori scritti sull’argomento, si tratta di: “L’età degli imperi” di E.J. Hobsbawm edito da Laterza; “Sociologia dell’imperialismo” di J.A. Schumpeter, edito da Laterza. Hobsbawm riprende con il suo libro le tesi marxiste della relazione tra capitalismo e imperialismo, sottolineando

Download: 213Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

1 )chiudersi in se stesso ed esaltare i valori piccolo borghesi (v.Pascoli):
2) vere slanci velleitari (desideriguerra »ed estetismo (amore per la forma esteriore (come G. 'Annunzio.3'(ricercare nell'analisi introspettiva i perché della propria esistenza (v. Pirandello e Svevo).

Il D. si diffuse ampiamente grazie alla fondazione di numerose