Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Definizione: dispositivo destinato a proteggere le costruzioni dalle scariche elettriche atmosferiche. il parafulmine nella sua forma più semplice è costituito da un ' asta metallica che termina con una punta e viene collegato al suolo mediante un grosso conduttore. oggi si preferiscono parafulmini la cui asta è di lunghezza ridotta, mentre il numero
Tempo impiegato: 1 ora
Montaggio dell’apparecchiatura: FOTO:
Procedimento:
• su una base metallica robusta, disposta orizzontalmente, viene alloggiata una bacchetta metallica realizzata con il materiale di cui si vuole determinare il
DEFINIZIONE DI ENERGIA INTERNA
L’ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA E’ LA SOMMA DI TUTTE LE ENERGIE CINETICHE E POTENZIALI DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO E QUINDI OGNI SISTEMA E’ FORMATO DA ATOMI E MOLECOLE.
LA SUA ENERGIA INTERNA QUINDI NON E’ MAI ZERO.
1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
L’energia interna (U) di un sis
I vantaggi offerti dall'energia nucleare sono molti, almeno per i Paesi che dispongono della tecnologia avanzata per realizzare le centrali; tuttavia la produzione di energia attraverso la fissione dell'atomo presenta degli inconvenienti gravissimi e di difficile soluzione. Nelle centrali nucleari possono infatti verificarsi dei guasti, come è accaduto
Proviamo a calcolare la temperatura di Equilibrio Teorica “Tet”:
Tet = m1c1T1 + m2c2T2 Essendo però tutta acqua semplifichiamo i C: m1T1 + m2T2
m1c1 + m2c2 m1 + m2
Sostituendo i termini indicati e eseguendo le operazioni otteniamo che la Tet val