v (m/s)
t (s)
Un moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto la cui traiettoria segue una linea retta e la cui velocità non rimane costante, ma aumenta continuamente (pur mantenendo una certa regolarità) a causa di una forza, detta ACCELERAZIONE. Secondo il primo principio della dinamica, si può capire che la ri
Fisica
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Pressione (fisica) è il rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente a una superficie e l'area della superficie stessa (una persona in posizione eretta esercita una pressione pari al proprio peso diviso per l'area della superficie dei piedi a contatto col terreno).
Alcuni effetti della pressione sono familiari; ad esempio, il gas contenuto in
Nel secondo dispositivo, a differenza del primo, viene appesa una scatoletta al fine di raggiungere la seconda parte dell’obiettivo.
Modalità d‘esecuzione: - Si misura con il dinamometro la forza con cui la Terra attira il peso fuori dal liquido = P (direzione: perpendicolare al suolo, verso: verso l’alto, modulo: uguale al peso del vol
Uno sviluppo nella costruzione dei veicoli si ebbe nell’ XI secolo con la comparsa di ruote con cerchi in ferro e veicoli sempre a quattro ruote ma con gli assi anteriori girevoli che consentivano di superare curve anche molto strette. Nel XV secolo comparve l’uso di cinghie in cuoio che tenendo sospeso il cassone del veicolo dagli assi consentivano una
Prime pubblicazioni scientifiche
Nel 1905 Einstein conseguì il dottorato con una dissertazione teorica sulle dimensioni delle molecole; pubblicò inoltre tre studi teorici di fondamentale importanza per lo sviluppo della fisica del XX secolo. Nel primo di essi, relativo al moto browniano, fece importanti previsioni, successivamente confermate per vi
Che le radiazioni elettromagnetiche influenzino i nostri ritmi fisiologici lo dimostra la ghiandola pineale, situata nella parte posteriore del cervello. Questa minuscola ghiandola a forma di pigna (da cui il nome) secerne melatonina, un ormone che regola, oltre l’umore, il sistema endocrino e riproduttivo. La produzione di melatonina è massima durante
L’andamento dell’intensità di corrente al variare del potenziale per un gas ionizzato(funzione caratteristica di un gas) è il seguente:
1. tra 0 e Vs (potenziale di saturazione): I cresce ma non proporzionalmente a V.
in questo tratto il numero di cariche che raggiungono nell’unità di tempo gli elettrodi è minore rispetto al numero di cariche c
Il verso della corrente: si sceglie come verso della corrente elettrica quello in cui si muovono le cariche positive, cioè il verso che va da punti a potenziale alto a punti a potenziale basso. Si tratta semplicemente di una convenzione.
La corrente continua: la corrente elettrica può cambiare da istante a istante, qnd la sua intensità si mantiene c