Fisica

Risultati 561 - 570 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 671Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2006

Volume
m3
Derivata
V= m/d
Scalare
Velocità
m/s
Derivata
v= s/t
Vettoriale
Accelerazione
(accelerazione di gravità, g=9,81 m/s2)
m/s2
Derivata
a= v/t
Vettoriale
Forza
Newton
(N= kg x m/s2)
Derivata
F= m x a
Vettoriale
Pressione
N/m2
Derivata
P= F/s~~~~

Download: 249Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 13 kb    Pag: 5    Data: 19.01.2006

0cm 35cm 70cm
Dopo queste operazioni preliminari sono passata all’effettiva esecuzione dell’esperimento. Ho preso il cellulare impostando il cronometro, e subito dopo fatto questo ho spostato il pendolo alla mia sinistra pronto per le prime 10 oscillazioni. Appena ho lasciato il pendo

Download: 651Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 21 kb    Pag: 6    Data: 16.01.2006

Download: 182Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

...

Download: 165Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

...

Download: 153Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 222 kb    Pag: 6    Data: 11.01.2006

Le soluzioni che sono state assegnate una per gruppo ed erano:
- CuSO4 ; 0,01 M ; V = 250 ml
- CuSO4 ; 0,001 M ; V = 250 ml
- NaCl ; 0,01 M ; V = 250 ml
- NaCl ; 0,001 M ; V = 250 ml

Abbiamo trovato sulla tavola periodica la massa atomica dei due elementi che ci interessavano: 32 per il rame (

Download: 78Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 8    Data: 11.01.2006

Download: 349Cat: Fisica    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 11.01.2006

Dunque la pressione aggiuntiva esercitata sullo strato posto a profondità h sarà uguale al peso fratto la superficie su cui esso è esercitato,quindi la prossima operazione sarà pSgh / S = pgh
Se ne deduce che la pressione aggiuntiva esercitata sullo strato di liquido preso in considerazione sarà direttamente proporzionale alla densità p del liqui

Download: 127Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 11.01.2006

La ionizzazione
L'urto di una particella veloce, ad esempio un elettrone, una particella alfa, o un fotone, con un atomo gassoso può provocare l'espulsione di un elettrone, con la conseguente formazione di uno ione carico. Analogamente a quanto si verifica per le soluzioni, la presenza di uno ione aumenta la capacità del gas di condurre corrente, ov

Download: 115Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2006

i=q/t. Si misura in ampere (coulomb/sec) e è costante. Una co.e. in cui I non varia nel tempo è CONTINUA. Circuito elettrico elementare: batteria, interruttore e lampadina. Per mantenere costante nel tempo il flusso di elettroni si deve ripristinare in ogni istante la ddp iniziale. Si ottiene con il generatore di tensione (pila). Resistenza elettrica: